Ecologia

Riscaldamento globale: scenari di città sommerse

Che cosa accadrebbe se da qui al 2100 la temperatura globale aumentasse di 4 °C? E se crescesse "soltanto" di 2 °C? L'effetto dell'innalzamento del livello dei mari su alcune famose città.

L'innalzamento del livello del mare derivante dai cambiamenti climatici minaccia, come sappiamo, alcune tra le più importanti città costiere (o bagnate da grandi fiumi) mondiali. Ma con un termometro ormai in continua crescita, le sorti di queste metropoli sono legate a quanto, effettivamente, la temperatura è destinata ad aumentare.

Sott'acqua. L'organizzazione indipendente americana Climate Central ha cercato di immaginare gli effetti del riscaldamento globale in vari punti a rischio del pianeta seguendo due diversi scenari: uno più catastrofico e uno che presume si faccia qualcosa per contrastare la "febbre" della Terra. Per l'istituzione no-profit, se le nostre emissioni dannose dovessero rimanere esattamente al livello odierno, le temperature terrestri potrebbero crescere di 4 °C da qui al 2100. In base a una ricerca pubblicata ad ottobre su PNAS, questo corrisponderebbe a un innalzamento del livello dei mari di 4,3-9,9 metri.

Se cresce il livello dei mari: il video e le immagini interattive (vedi su Focus.it). © ClimateCentral.org and Nickolay Lamm

Danni minori. Il secondo scenario presume un innalzamento delle temperature nello stesso periodo di 2 °C, convenzionalmente accettato come soglia "limite" per evitare conseguenze catastrofiche legate al global warming - una soglia che non è purtroppo garantita dalle attuali misure di contenimento delle emissioni adottate dai vari paesi del mondo. Le decisioni che verranno prese a dicembre a Parigi durante la Conferenza sul Clima (COP21) potrebbero contribuire ad andare nell'una o nell'altra direzione. Le mappe realizzate dall'artista esperto in visualizzazioni scientifiche Nickolay Lamm sono propedeutiche a questo incontro.

Ipotesi. Le proiezioni interattive, è bene precisarlo, sono basate su dati "fissi" che poco conoscono del sistema di "termoregolazione" del Pianeta. In altre parole, non sappiamo come la Terra potrebbe reagire a un così netto aumento delle temperature. Ma quel che conosciamo è sufficiente per provare a limitare i danni. Trascina la barra centrale verso destra o sinistra per vedere ogni città nei due possibili contesti.

10 novembre 2015 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us