Ecologia

Riscaldamento globale? Proviamo con l'ombrello

I governanti di tutto il mondo sembrano proprio non voler fare più di tanto per contrastare il riscaldamento del pianeta. Come possiamo venirne fuori? Proviamo con un... ombrello da sole! È questa l'idea di Philip Rasch, del National Center for Atmospheric Research di Boulder (Colorado, Usa), che ha lavorato a un progetto per una sorta di scudo atmosferico costituito da minuscole particelle di solfati da nebulizzare nell'atmosfera. La tecnica "copia" la natura: ricreerebbe infatti la situazione che si presenta dopo un'eruzione vulcanica, quando analoghe particelle vengono emesse nell'aria, raffreddando la temperatura per brevi periodi. Simulazioni condotte in laboratorio hanno dato esiti positivi: sembra infatti che questo "ombrello terrestre" blocchi una parte della radiazione solare, riducendo la temperatura del pianeta di un paio di gradi centigradi. Tuttavia c'è un rovescio della medaglia: secondo alcuni scienziati ci può essere il rischio di copertura non uniforme dell'atmosfera. E in quel caso si raffredderebbero solo alcune zone, peggiorando ulteriormente le già precarie condizioni climatiche globali. [AP - Foto: © University of Southampton, vers. italiana Iac/Cnr]

29 febbraio 2008
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us