Ecologia

Riscaldamenti accesi? Un solo grado in più fa aumentare i consumi dell'8%

Secondo l'Unione Nazionale Consumatori la temperatura ideale per salute e portafoglio è tra i 19 e 20 gradi.

Roma, 30 ott. - (AdnKronos) - "Battere i denti per il freddo non fa sicuramente bene, ma anche l'eccessivo caldo in casa crea problemi alla salute". E' quanto dichiara Pieraldo Isolani, responsabile del settore energia dell'Unione nazionale consumatori (http://www.consumatori.it), aggiungendo: "la temperatura ideale per salute e portafoglio è tra i 19 e 20 gradi, basti pensare che un solo grado in più fa aumentare i consumi dell'8%".

Secondo Isolani, "le case degli italiani consumano troppo per il riscaldamento perché molte sono state costruite senza tenere in considerazione l'efficienza energetica. Eppure basterebbero piccoli accorgimenti per abbassare i consumi anche del 30/40%, mantenendo le medesime condizioni di comfort".

Un esempio? "Un edificio male isolato fa aumentare le spese per il riscaldamento (e per il condizionamento estivo) perché disperde il calore attraverso le finestre, le pareti, i solai e il tetto: un primo intervento risolutivo sarebbe, dunque, la sostituzione degli infissi con impianti predisposti di doppi vetri (l'intercapedine tra i due strati di vetro serve proprio a ridurre il passaggio di calore)".

"In molti - aggiunge l'esperto - ritengono erroneamente che il riscaldamento autonomo sia più economico in realtà lo è per una villetta unifamiliare o piccoli edifici di 3/4 abitazioni; negli altri casi non è conveniente perché la potenza complessiva delle caldaie autonome installate è sproporzionata rispetto alle esigenze energetiche dell'edificio, i costi di manutenzione sono più elevati e la sicurezza è inferiore".

D'altro canto affinché l'impianto di riscaldamento centralizzato sia energeticamente efficiente, secondo il responsabile del settore energia dell'Unc, "è necessario che la caldaia sia dimensionata secondo il reale fabbisogno termico dell’edificio; è preferibile, poi, installare una caldaia a condensazione in cascata (che ottimizza al meglio il consumo di combustibile), invece di una caldaia tradizionale".

Inoltre "ogni abitazione dovrebbe avere la termoregolazione autonoma, in cui ogni radiatore ha installato ripartitori di calore e valvole termostatiche, per permettere di regolare la temperatura secondo le esigenze di ogni famiglia e, di conseguenza, pagare in base all’energia consumata e non secondo i millesimi dell’appartamento".

30 ottobre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us