Ecologia

Riparte il PalaComieco, il tour dedicato all'importanza del riciclo

Prima tappa a Bari, l'ultima a Roma. Negli igloo itineranti, dalla raccolta differenziata alla seconda vita di carta e cartone

Roma, 29 ott. - (AdnKronos) - Avvicinare adulti e bambini ai temi della corretta raccolta differenziata e dell’importanza del riciclo. E' l'obiettivo del tour autunnale 2014 di PalaComieco, la struttura itinerante che dal 2005 porta nelle piazze di tutta Italia il ciclo del riciclo di carta e cartone. L'iniziativa, che parte domani da Bari, è di Comieco, il Consorzio Nazionale per il Recupero e Riciclo degli imballaggi a base cellulosica, che propone 5 nuove tappe del tour itinerante nato 9 anni fa.

La grande struttura interattiva di 400 mq resterà nel capoluogo pugliese fino al 2 novembre, per poi proseguire il tour in Sicilia, Campania e Lazio. Le città che ospiteranno gli igloo itineranti di Comieco saranno Gela (6-9 novembre), Trapani (13-16 novembre), Benevento (20-23 novembre) per concludersi a Roma (27-30 novembre). Ad ogni tappa l’ingresso sarà libero per tutti dalle 9 alle 19.

Nel PalaComieco sarà possibile toccare con mano le fasi principali del riciclo e vedere con i propri occhi come “rinascono” carta e cartone. Come differenziarli correttamente? Come nascono nuove scatole e fogli di carta? Ogni domanda troverà risposta nel percorso formativo che guiderà alunni e cittadini attraverso i tre grandi igloo, mostrando cosa succede “dopo il cassonetto”.

Nella prima struttura i visitatori, accompagnati da guide qualificate, avranno modo di scoprire il “Gioco della spesa sostenibile”, che aiuta a imparare il valore degli imballaggi cellulosici a partire dalla spesa quotidiana. Con la "Macchina del Riciclo", all’interno del secondo padiglione, sarà riprodotto l’intero ciclo del riciclo, fino ai prodotti realizzati ed esposti a base di macero, come oggetti di uso quotidiano, veri e propri pezzi di design, arte e artigianato.

Due totem interattivi permetteranno di calcolare con un semplice test la propria “impronta ecologica” e l’impatto sull’ambiente delle proprie abitudini quotidiane e mostreranno il "Manifesto Interattivo dell’Ecoscuola", con consigli utili per adottare comportamenti ecologici anche in classe.

Infine i più piccoli potranno divertirsi con il cartone animato didattico, che riassume in modo semplice e immediato i valori della mostra, fino alla possibilità di lasciare un messaggio personalizzato sulla grande bobina di carta riciclata posta nell’ultimo padiglione.

“Il ciclo del riciclo di carta e cartone ha inizio proprio con il nostro gesto quotidiano di effettuare una corretta raccolta differenziata - spiega Carlo Montalbetti, direttore generale di Comieco - PalaComieco è una manifestazione che ottiene da sempre grande consenso e successo tra i cittadini, sin dal 2005, e siamo certi che ogni anno contribuisca a formare gli adulti di domani".

"Lo dimostrano i numeri del riciclo in Italia: nel 2013 gli italiani hanno mandato a riciclo circa 3 milioni di tonnellate di carta e cartone e hanno continuato a recuperare e riciclare oltre 9 imballaggi su 10. Di questo meccanismo virtuoso - conclude Montalbetti - hanno beneficiato non solo l’ambiente, ma anche le casse comunali dei convenzionati, a cui Comieco ha garantito un totale di 88 milioni di euro per i servizi organizzati di raccolta differenziata”.

29 ottobre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us