Ecologia

Rinoceronte verso l'estinzione, 2014 annus horribilis

Nonostante il maggiore impegno per contrastare l'ondata di bracconaggio, in Sudafrica nel 2014 si è toccato il record di 1.215 rinoceronti uccisi. Il Wwf chiede un impegno internazionale per affrontare questo crimine di natura.

Nonostante il maggiore impegno per contrastare l'ondata di bracconaggio al rinoceronte in Sudafrica nel 2014 si è toccato il record di 1.215 rinoceronti uccisi ed è sempre più urgente a livello internazionale affrontare la crisi di questo ennesimo crimine di natura. Lo denuncia il Wwf in vista della riunione sul commercio illegale di specie selvatiche che si terrà in Botswana nel mese di marzo.

I dati diffusi oggi dal governo sudafricano mostrano che più di 100 rinoceronti sono stati illegalmente uccisi in media ogni mese nel 2014, con un aumento del 21% rispetto ai 1.004 del 2013.

Nonostante gli sforzi di organizzazioni, governi e società civile, il bracconaggio sul rinoceronte è un crimine in drammatica crescita. Per salvare questi animali dall’estinzione, imputabile all'attività di criminali e terroristi , è necessaria una mobilitazione globale: dai consumatori asiatici alle forze governative alle agenzie internazionali, con piani precisi e ben finanziati.

I dati sul numero di rinoceronti uccisi in Sudafrica.

«Neanche i ranger ben preparati del parco nazionale del Kruger possono fare abbastanza per fermare le milizie armate che hanno fatto del bracconaggio dei rinoceronti una vera e consolidata fonte di finanziamento», spiega Isabella Pratesi, direttrice Conservazione di Wwf Italia. Il Kruger National Park, che vanta la maggior parte dei rinoceronti del Paese, rimane infatti l'epicentro del bracconaggio con 827 rinoceronti uccisi per i loro corni durante l'anno, quasi due terzi del totale.

Attualmente, il Sudafrica ospita circa 20.000 rinoceronti, oltre l'80% della popolazione mondiale. Le autorità sudafricane hanno annunciato che ci sono stati 386 arresti per reati contro i rinoceronti nel 2014, soprattutto grazie alla dedizione e all'impegno dei ranger del Paese. Ma la legge non è sufficiente.

Tutti gli occhi sono ora puntati sulla prossima grande conferenza sul commercio illegale di specie selvatiche, che si terrà in Bostwana a marzo, in cui i governi di tutto il mondo potranno prendere ulteriori misure per combattere il commercio e salvare il rinoceronte e di altre specie critiche da parte dei trafficanti internazionali.

23 gennaio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us