Ecologia

Rinnovabili e ricerca, Italia al sesto posto

Rimini, 5 nov. - (AdnKronos) - Con la diffusione delle energie rinnovabili si è assistito ad un aumento delle pubblicazioni scientifiche dedicate all'argomento, al punto che qualcuno ha deciso di farne uno studio. È nato così il “Primo rapporto sulla produzione scientifica in tema di energie rinnovabili”, presentato a Key Energy dall'osservatorio nazionale di Ises Italia. Prima è risultata la Cina, poi Usa, UK, Germania e Australia. L'Italia è al sesto posto nel mondo. A seguire ci sono Giappone, India, Canada, Corea del Sud, Francia e Spagna.

L'obiettivo del rapporto che ha coinvolto 154 Paesi, è confrontare la posizione della ricerca italiana nel settore delle energie rinnovabili rispetto al contesto internazionale, attraverso l'analisi dei principali indicatori bibliometrici disponibili, contenuti nelle banche dati Isi Web of Science di Thomson-Reuters e Scival di Scopus. La ricerca ha così elaborato un indice rappresentativo per l'anno 2014, Igp Index (Index Green Paper), che sintetizza con un punteggio tre fattori: il numero delle riviste internazionali maggiormente utilizzate dalla comunità scientifica (IGP riv), la nazionalità dei ricercatori affiliati alle pubblicazioni (IGP aff) e l'impatto scientifico in termini di numero di citazioni ricevute e qualità della sede di pubblicazione.

L'Igp index elaborato dal nostro Osservatorio, ha spiegato Umberto Di Matteo, presidente di Ises Italia, "è lo strumento che mancava per comprendere definitivamente quanto la ricerca scientifica italiana riesca a essere un'eccellenza nel mondo nonostante il poco sostegno che riceve a livello pubblico, la pesante crisi economica del sistema privato e la conseguente fuga dei cervelli all'estero”.

5 novembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us