Ecologia

Rinnovabili e digestione anaerobica, così l’agricoltura può contrastare i cambiamenti climatici

puntando su rinnovabili e digestione anaerobica

Roma, 27 nov. - (AdnKronos) - "L’agricoltura deve fare la sua parte nella sfida contro i cambiamenti climatici. Le emissioni di gas clima alteranti di cui è responsabile, 12% del totale a livello globale, possono essere sensibilmente mitigate grazie alle rinnovabili e all’adozione di pratiche all’avanguardia come la digestione anaerobica". Così Piero Gattoni, presidente del Cib, Consorzio Italiano Biogas, ospite al Forum QualEnergia? a Roma.

Il contributo del biogas alla riduzione di Co2 non deriva soltanto dalla produzione di energia, calore e biocarburanti rinnovabili, ma anche dalla re-immissione del digestato nel ciclo agronomico. Utilizzato come fertilizzante, il digestato permette il sequestro del carbonio nel terreno, restituendo sostanza organica.

"Un aumento annuale del 4 per mille dello stock di carbonio organico nel suolo – spiega Gattoni – sarebbe sufficiente a compensare l’attuale tasso di crescita delle emissioni di Co2 in atmosfera. Questo è l’obiettivo dell’iniziativa 4pour1000 che, nata in Francia e inserita nella cornice della Lima Paris Action Agenda e della Cop21, è stata capace di riunire istituzioni pubbliche, aziende, organizzazioni private e Ong. L’Italia, tra i primi paesi produttori di biogas in agricoltura, potrebbe dare un contributo rilevante ed è quanto mai opportuno che aderisca al programma 4pour1000".

I benefici di una corretta integrazione del biogas in agricoltura, secondo i principi del “Biogasdoneright R”, presentati dal Cib e sottoscritti da agricoltori, esponenti del mondo della ricerca e imprese, sono entrati a far parte del Manifesto della Green Economy e dei contributi ufficiali dell’agenda italiana che verrà presentata alla Cop21. Il Cib ha aderito alla Coalizione italiana per il clima e parteciperà alla Marcia del 29 novembre.

L’ultimo rapporto dell’Ispra ha evidenziato che dal 1990 al 2013 le emissioni di gas serra in agricoltura sono diminuite del 14,9%. "Negli ultimi anni – si legge nel rapporto – si è registrato un incremento della produzione e della raccolta di biogas dalle deiezioni degli animali a fini energetici, evitando emissioni di metano dallo stoccaggio delle stesse".

"Recentemente – ha sottolineato il presidente Gattoni – sono state rese operative le procedure per la produzione e l’utilizzo del biometano in modalità extra rete. Riteniamo fondamentale che venga promosso a livello europeo l’utilizzo di questa grande risorsa energetica che può contribuire alla transizione verso un’economia a minor emissione di Co2, con un modello che valorizzi il ruolo strategico della rete del gas naturale e dia impulso all’industria del metano, fiore all’occhiello del “made in Italy” nel mondo».

27 novembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us