Ecologia

Rilassati ma sempre connessi, è la vacanze smart degli italiani

Roma, 17 lug. - (AdnKronos) - Per gli italiani la vacanza è sinonimo di relax ma guai a rinunciare allo smartphone. Nella vacanza smart degli italiani, infatti, la connessione a Internet è un requisito essenziale: mai interpretata come un’intrusione o motivo di stress, quanto piuttosto un utile strumento di contatto fra vita offline e online. Sono questi i dati raccolti da Privalia Watch, il laboratorio di ricerche e analisi di mercato condotto da Privalia, l’outlet online di moda e lifestyle, che indaga i consumi degli italiani e i trend in ascesa.

Secondo lo studio, realizzato con la partecipazione dei soci italiani di Privalia, c’è ottimismo nell’aria e gli italiani non rinunciano ad andare in vacanza. Seppur la maggior parte di loro si divida fra 7 giorni di puro svago (34% delle risposte) e le canoniche due settimane (25%), lasciando a pochi fortunati la possibilità di una vacanza lunga un mese e oltre (5% del campione), c’è voglia di uscire, di staccare dal tran tran dell’ufficio o dalle faccende domestiche.

Vacanza per gli italiani è infatti essenzialmente sinonimo di relax. Il 70% degli intervistati mette l’esigenza di rilassarsi e ritemprarsi davanti a tutto. Resta agosto il mese preferito (50% delle scelte), con una buona incidenza di luglio (28%): tendenzialmente migliore dal punto di vista meteorologico e più conveniente.

Gli italiani vacanzieri del 2015 sono il 91%, contro un precedente 85% del 2014 (+6%). Lo spettro della 'spending review', insomma, sembra aver lasciato il passo alla capacità di organizzarsi in maniera smart e valutando opzioni ed offerte imperdibili.

Il primo passo è innanzitutto contenere i costi prima della partenza. Il 68% del campione si affida a siti di e-commerce che propongono soluzioni a prezzi scontati. Nell’organizzazione stessa della vacanza, infine, sono diversi i canali a cui affidarsi, tutti rigorosamente online.

La top 3 si divide fra: siti di recensioni e confronti (prima scelta, per oltre la metà degli intervistati), app di outlet e sconti e blog di viaggi. In questo modo, i clienti intervistati stimano di spendere mediamente il 15-20% in meno rispetto alle precedenti vacanze (44%).

Il 27% di essi, scrupoloso osservatore di recensioni e aggiornato sulle migliori app di outlet e sconti, metterà da parte addirittura il 30% del budget. Sul dove andare poi non ci sono dubbi: gli italiani scelgono il Bel Paese. Oltre il 75% del campione trascorrerà le vacanze entro i confini nazionali. Sono le due isole maggiori, Sardegna e Sicilia, a contenersi il primo posto, con uno scarto minimo di punti percentuali. La Sardegna ha la meglio sulla Sicilia, distaccando a sua volta Toscana, Puglia ed Emilia Romagna.

Il restante 25%, amante delle vacanze all’estero, si dividerà equamente fra Spagna e Grecia. Alla domanda connessi o isolati dal mondo, uomini e donne rispondono all’unisono: connessi (81% delle dichiarazioni). Scorrendo nel dettaglio fra le preferenze di genere, le donne, al mare, come in montagna,- scelgono però un libro come “must have” (36% preferenze), lasciando allo smartphone il secondo posto con il 33% delle scelte.

Gli uomini ribaltano invece la classifica posizionando lo smartphone al primo posto (47%) e lasciando il libro al secondo (32%). Più sporadici invece, per entrambi, gli utilizzi di tablet e e-book. La connessione è essenziale: gli uomini accedono principalmente ai social media (seconda scelta per le donne), mentre le donne utilizzano la connessione in primis per fare shopping online. Entrambi poi mettono al terzo posto la lettura di quotidiani e riviste online, per rimanere sempre informati.

Ebbene sì: le vacanze delle italiane sono anche un momento per cogliere, grazie al maggior tempo a disposizione, le migliori occasioni facendo shopping online. Oltre il 61% del campione si ritiene d’accordo con questa affermazione, confermando che lo shopping rimane un ottimo metodo per distrarsi e liberarsi dallo stress accumulato tutto l’anno.

All’interno della vasta scelta di social network, resta Facebook il re incontrastato. Con l’80% delle scelte, svetta su Instagram (10%) e su Twitter (7%). I rimanenti social network si ripartiscono il 3%, senza incidenze significative.

17 luglio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us