Ecologia

Rifiuti: Realacci, recupero materiali opportunità di sviluppo ma serve legalità

Il presidente della Commissione Ambiente Territorio e Lavori Pubblici della Camera, in un messaggio inviato a Fondazione per lo sviluppo sostenibile e Comieco: "Il recupero e il riutilizzo degli scarti sta diventando il focus dell’economia circolare. La stessa Ue ha realizzato l’importanza di questa visione stabilendo degli obiettivi stringenti entro il 2020"

Roma, 31 mar. - (AdnKronos) - “Il tema del riciclo dei materiali e della raccolta differenziata dei rifiuti si impone come nuova prospettiva civile ed economica, come opportunità di fare impresa, di virtuosismo amministrativo e di nuovi modelli di comportamento". Così Ermete Realacci, presidente della Commissione Ambiente Territorio e Lavori Pubblici della Camera, in un messaggio inviato a Fondazione per lo sviluppo sostenibile e Comieco oggi in occasione della presentazione dello studio “Obiettivi di riciclo 2020: la raccolta differenziata di carta e cartone in quattro regioni del Sud".

"Il recupero e il riutilizzo degli scarti sta diventando il focus dell’economia circolare. La stessa Ue - aggiunge Realacci - ha realizzato l’importanza di questa visione stabilendo degli obiettivi stringenti per la raccolta differenziata al 2020. La raccolta differenziata è solo il primo, ma fondamentale, tassello dell’economia circolare. Il sistema di raccolta e gestione dei rifiuti italiano, tuttavia, è caratterizzato da luci e ombre, con aree di alta criticità. Non vi può essere una raccolta differenziata efficace se non c’è una fattiva collaborazione fra cittadini, istituzioni e imprese".

Secondo Realacci "bisogna invertire la rotta a fronte di nodi problematici che si manifestano nelle regioni meridionali dove, purtroppo, il tema dei rifiuti si intreccia spesso con quelli della criminalità organizzata, della corruzione e dell'inefficienza. Sono convinto che una spinta importante arriverà anche dall’approvazione di quello che chiamo 'pacchetto legalità'".

"Mi riferisco alle norme anticorruzione e, soprattutto, a quelle sugli ecoreati che dovrebbero essere votate a breve dal Parlamento e che dovrebbero scoraggiare non poco le pratiche illecite, contribuendo a riportare il ciclo dei rifiuti nell’alveo della legalità e della correttezza”.

31 marzo 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gambe di legno, passerelle della morte, uncini… Cinema e letteratura fanno a gara per costruire attorno a corsari e bucanieri un mondo di fantasia. Su questo numero di Focus Storia facciamo un passo indietro e ricostruiamo la vera storia della pirateria, partendo dai suoi protagonisti e dalle loro incredibili, famigerate imprese. E ancora: il sogno di Martin Luther King; la strana morte del duca condottiero Alessandro Farnese; cronistoria dell’8 settembre 1943, il giorno in cui in Italia finì una guerra e ne cominciò un’altra.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us