Ecologia

Rifiuti organici, nel 2020 verranno raccolti 8 milioni di tonnellate

Roma, 6 mag. - (AdnKronos) - Il settore del biowaste si conferma in continua crescita, tanto che entro il 2020 saranno raccolti fino a 8 milioni di tonnellate di rifiuti organici. La stima arriva dal Cic, il Consorzio italiano compostatori, che, dai dati del 2014 e da quelli preliminari del 2015, mostra un aumento della raccolta differenziata di rifiuti organici: oltre 5,7 milioni di tonnellate di rifiuti organici raccolti nel 2014, pari al 43% di tutta la raccolta differenziata in Italia, con un incremento rispetto all’anno precedente del 9,5%.

L’Italia, spiega Massimo Centemero, direttore del Cic e vicepresidente di Ecn (European compost network), "ha dimostrato nel corso degli ultimi 20 anni di saper costruire una filiera virtuosa di raccolta, trattamento e riciclo del rifiuto organico (biowaste in Europa) che non ha eguali in Europa”. Secondo Centemero "utilizzando la tendenza registrata negli ultimi 10 anni, il Consorzio stima che entro il 2020 saranno raccolti e riciclati fino a 8 milioni di tonnellate di rifiuti organici all’anno, pari a 140 kg pro capite, rifiuti sottratti allo smaltimento”.

I numeri del settore saranno ripresi, approfonditi e integrati con i dati occupazionali dello scenario futuro, in occasione della tavola rotonda “Dal biowaste una filiera virtuosa made in Italy” organizzata in occasione dell’Assemblea dei Soci del Cic, che si svolgerà giovedì 12 maggio a Firenze al Palazzo dei Congressi in Piazza Adua.

Rappresentanti di associazioni, consorzi, aziende e istituzioni si confronteranno sulle prospettive di sviluppo del settore del biowaste e ne analizzeranno lo stato dell’arte e quello futuro attraverso i dati della filiera. In occasione del convegno sarà posta attenzione anche al tema degli sfalci e delle potature di parchi e giardini che, stando all’art. 41 del disegno di legge S 1328-B attualmente in esame al Senato, potrebbero essere tolti dal campo di applicazione dei rifiuti.

Per Alessandro Canovai, presidente del Cic, "se l’ipotesi si concretizzasse, verrebbe a mancare un importante ingrediente del processo di compostaggio: lo strutturante che permette di compostare scarti alimentari (Forsu) ed altre matrici ad elevata putrescibilità”.

Senza dimenticare, aggiunge Canovai, "che, paradossalmente, questa norma comporterebbe un aumento dei costi di trattamento dei rifiuti urbani e, di conseguenza, delle tariffe comunali a carico dei cittadini".

6 maggio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us