Ecologia

Rifiuti, Napoli punta sull'innovazione con il 'riciclatore incentivante'

Il Cnr sta sperimentando presso la sua sede di Portici la raccolta della plastica con una macchina per la compattazione di materiali facilmente riciclabili che permetterà di trasformare la plastica in oggetti di artigianato locale attraverso una stampante 3D

Roma, 16 dic. (AdnKronos) - Napoli punta sull'innovazione nel campo del riciclo della plastica: presso la sede del Cnr a Portici sarà avviata la raccolta della plastica con un 'riciclatore incentivante' che trasforma direttamente il materiale in oggetti d'artigianato. L'Istituto per i Polimeri, i Compositi ed i Biomateriali (Ipcb) del Cnr, nell'ambito del progetto PON-04a2_OR.C.HE.S.T.R.A., sta infatti sperimentando presso la sua sede di Portici la raccolta della plastica (Pet) con una macchina per la compattazione di materiali facilmente riciclabili (prodotta dalla veneta Eurven) che, oltre agli ecobonus per i dipendenti, permetterà di trasformare la plastica in oggetti di artigianato locale attraverso una stampante 3D.

Parole d'ordine del progetto sono 'prossimità' e 'innovazione'. 'Prossimità' perché il materiale raccolto sarà trasformato 'in situ', in base alle esigenze degli artigiani locali, come ad esempio cornetti portafortuna o oggetti d'arte per la cultura presepiale. 'Innovazione' per via della tecnica di lavorazione: la produzione di questi oggetti con l'utilizzo di una stampante 3D.

In tema di raccolta differenziata è utile ricordare che, come dimostra la recente classifica 'Comuni ricicloni 2014', con il suo 44% la Campania si colloca al pari della Valle d'Aosta e supera una regione da sempre virtuosa, come la Toscana, ferma al 42%. Dalla Campania arriva anche la dimostrazione che nei centri medio-grandi è possibile raggiungere elevate performance di raccolta differenziata. Il risultato ottenuto da questa regione è il frutto, non solo di piccoli comuni come Sassano e Roccadaspide che superano il 90%, ma anche dei risultati di grandi città come Salerno e Benevento che raggiungono rispettivamente il 65% e 64% di raccolta differenziata. Il capoluogo partenopeo sconta, invece, un certo ritardo (21% di raccolta differenziata).

16 dicembre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us