Ecologia

Rifiuti, Legambiente: "L'Italia 'tartassi' lo smaltimento in discarica"

Il vicepresidente dell'associazione Stefano Ciafani commenta con l'Adnkronos la decisione della Corte di giustizia dell'Unione europea: "L'Italia ha fatto finta di nulla e fortunatamente l'Europa non è stata a guardare"

Roma, 2 dic. (AdnKronos) - "Fortunatamente c'è l'Europa. Ora l'Italia approfitti di questa sentenza e approvi una legge che tartassa lo smaltimento in discarica". Così Stefano Ciafani, vicepresidente di Legambiente, commenta con l'Adnkronos la decisione della Corte di giustizia dell'Unione europea che ha condannato l'Italia a sanzioni pecuniarie per inadempienza alla direttive comunitarie sui rifiuti.

"E' una sentenza che ci aspettavamo e che per certi versi auspicavamo visto che il nostro Paese, nonostante abbia recepito nel 2003 la normativa europea sulle discariche del 1999, in questi 15 anni ha fatto finta che quella normativa non esistesse - spiega Ciafani - Abbiamo visto decine e decine di impianti sul territorio nazionale che non rispettavano la legge, non pretrattavano i rifiuti prima di metterli all'intermo della buca, non aspiravano il percolato e il biogas per trattarli, che sono le due fonti di inquinamento più importanti delle discariche. L'Italia ha fatto finta di nulla e fortunatamente l'Europa non è stata a guardare ed è arrivata una sentenza di condanna".

"Quindi saremo costretti noi cittadini a pagare delle pesanti multe per delle gravi inadempienze da parte delle istituzioni nazionali e locali", sottolinea. "Ora chi piange per questa sentenza della Corte Ue piange sul latte versato da chi non ha fatto quello che si doveva fare. Sul rispetto della normativa in tema di rifiuti fortunatamente c'è l'Europa che ci può dare una mano a velocizzare l'iter di qualificazione ambientale del ciclo dei rifiuti. In alcune regioni, come Sicilia, Puglia o Lazio, i rifiuti continuano a finire in discarica per l'70-80%", osserva.

Il vicepresidente di Legambiente suggerisce poi una strada da percorrere. "Per superare il modello dello smaltimento in discarica - afferma - serve che le discariche siano l'opzione di gestione più costosa. L'Italia approfitti di questa condanna e approvi una legge che tartassa economicamente lo smaltimento in discarica così riusciremo a ridurre i conferimenti ai minimi termini".

2 dicembre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us