Ecologia

Rifiuti elettronici: la nuova miniera dei metalli preziosi

Una nuova tecnologia a caldo consente di recuperare in maniera efficiente i metalli preziosi dai nostri rifiuti elettronici.

Si chiama urban mining ed è l'ultima frontiera del riciclo efficace dei rifiuti elettronici: grazie all'impiego di varie tecnologie si recuperano da smartphone, computer, televisori e apparecchi vari tutti i metalli preziosi contenuti al loro interno. Oro, rame, argento ma anche palladio e rodio utilizzati per la costruzione di schede elettroniche e microprocessori. Si tratta però di processi lunghi, costosi e che richiedono notevoli quantità di energia, al punto da essere poco profittevoli per chi vi si dedica.

La recente scoperta di un team di ricercatori della Rice University  - i risultati dello studio sono pubblicati su Nature - potrebbe però rendere questi processi più accessibili. Bing Deng e i suoi collaboratori hanno adattato un processo industriale noto come "flash Joule heating", solitamente utilizzato per la produzione del grafene e altri materiali supersottili.

Vapori metallici. Il materiale da riciclare, dopo essere stato polverizzato, viene portato istantaneamente alla temperatura di 3.400 Kelvin (3142 °C) grazie a una scarica elettrica particolarmente intensa. A questa temperatura i metalli evaporano e vengono aspirati fino a una camera di condensazione dove vengono fatti raffreddare e solidificare nuovamente. I diversi materiali vengono a questo punto separati e recuperati mediante comuni processi industriali.

Questo processo, che consuma relativamente poca energia, permette di recuperare e smaltire correttamente anche i metalli tossici come il piombo, l'arsenico, il cadmio e il mercurio, normalmente difficili da separare. Ciò che resta dopo la vaporizzazione è un materiale inerte, con bassissime percentuali di sostanze tossiche: dopo un ciclo di vaporizzazione, la concentrazione di piombo nel materiale di risulta era inferiore a 0,05 parti per milione, un livello considerato sicuro nei terreni utilizzati in agricoltura.

Il pianeta ringrazia. Questa tecnologia, una volta che ne sarà verificata l'efficacia su scala industriale, potrebbe rappresentare una valida alternativa alla tradizionale estrazione dei metalli dalle profondità della Terra o degli Oceani. Secondo le stime, ogni anno finiscono in discarica oltre 40 milioni di tonnellate di rifiuti elettronici e solo il 20% di queste viene riciclato.

25 ottobre 2021 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us