Ecologia

Rifiuti elettronici, a Milano c'è il container itinerante

Milano, 21 lug. - (AdnKronos) - Prosegue l’iniziativa sperimentale per la raccolta dei rifiuti elettronici promossa da Comune di Milano, Amsa ed Ecolight (consorzio nazionale per la gestione dei Raee) attraverso un cassonetto itinerante interamente automatizzato dove poter buttare vecchi cellulari, asciugacapelli rotti, lampadine a basso consumo esauste, tostapane arrugginiti, pc e tablet non più funzionanti. La terza tappa per il Raee Parking a Milano fa tappa fino al 19 settembre in via Quarenghi.

I risultati dei primi quattro mesi sono molto positivi: il Raee Parking, che ha sostato per 60 giorni al parco Indro Montanelli e per otto settimane in via Bisi Albini, ha permesso di raccogliere 4.350 kg di Raee, con oltre 2.200 conferimenti. L’iniziativa proseguirà fino al 20 gennaio toccando, dopo via Quarenghi, altre due zone di Milano (viale Legioni Romane e via Oglio) per un periodo di circa due mesi ciascuna.

Per utilizzare il container, l’utente deve inserire nell’apposita fessura la Carta Regionale dei Servizi (Crs) e selezionare il tipo di rifiuto che intende conferire, mettendolo successivamente all’interno dello sportello dedicato che si aprirà in automatico. Il cassone è infatti completamente automatizzato ed è in funzione dalle 7 alle 21 tutti i giorni. I cittadini che smaltiscono così i loro rifiuti elettronici possono partecipare, previa registrazione, ad un concorso a premi e vincere le biciclette elettriche in palio.

Abbinato al progetto “Raee Parking” fino al 19 gennaio 2017 c’è il concorso “PreMIami” aperto a tutti i cittadini residenti e domiciliati a Milano. Ecolight mette in palio 12 biciclette elettriche: 9 saranno assegnate al cittadino di ogni zona che alla fine del concorso avrà totalizzato il maggior punteggio grazie ai conferimenti effettuati presso il Raee Parking o il Cam; 3 biciclette elettriche saranno estratte tra tutti i cittadini che avranno preso parte al concorso e conferito almeno un rifiuto. Per partecipare al concorso è necessario registrarsi.

21 luglio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us