Ecologia

Rifiuti e differenziata, filiera del riciclo in Italia vale 10 miliardi all'anno

Una campagna per promuovere la responsabilità individuale

Roma, 22 ago. (AdnKronos) - Una filiera virtuosa che in Italia vale ogni anno circa 10 miliardi di euro e dà lavoro a 37.000 addetti: è quella del riciclo. Al centro di questo circolo virtuoso il cittadino che con i suoi comportamenti può favorire la tutela dell'ambiente e lo sviluppo dell'economia circolare. Il tour Conai #Ilmiopianeta ha attraversato il Paese proprio per promuovere la responsabilità individuale e dopo 6 tappe, a Milano, Genova, Torino, Catania, Catanzaro e Bari, arriva a Rimini per l'ultimo appuntamento negli spazi esterni della Fiera che ospita negli stessi giorni il Meeting di cui Conai è partner.

L’appuntamento ha la finalità di promuovere la corretta separazione dei rifiuti di imballaggio, in acciaio, alluminio, carta, legno, plastica e vetro, attraverso un’attività di comunicazione non convenzionale, come i flash mob, per coinvolgere in maniera spontanea il più alto numero di cittadini.

Secondo i dati preconsuntivi Conai, nel 2015 grazie alla raccolta differenziata sono state conferite in Regione Emilia Romagna 367.669 tonnellate di rifiuti di imballaggio, in crescita del 4,2% rispetto al 2014. Questi quantitativi corrispondono a 2.175.556 cassonetti pieni di rifiuti indifferenziati. Messi in fila, questi cassonetti coprirebbero 3.916 km, sufficienti a attraversare quasi 14 volte l’Emilia-Romagna, da Piacenza a Cattolica.

Inoltre, grazie all’avvio a riciclo dei rifiuti di imballaggio i Comuni della Regione hanno potuto contare su 41,1 milioni di euro di risorse aggiuntive, pari ai corrispettivi erogati da Conai per i maggiori oneri derivanti dalla raccolta differenziata, secondo quanto previsto nell’ambito dell’Accordo Quadro siglato con Anci.

"L’assunzione di responsabilità del singolo attraverso gesti semplici come la corretta separazione dei rifiuti è fondamentale per garantire l’avvio a riciclo dei rifiuti di imballaggio", osserva Walter Facciotto, direttore generale di Conai. "Ma la salvaguardia dell’ambiente non è l’unico ambito che si avvantaggia da questa azione concreta. Anche l’economia e l’occupazione ne traggono benefici consistenti: la filiera del riciclo in Italia vale infatti ogni anno circa 10 miliardi di euro e dà lavoro a 37.000 addetti, di cui 18mila impiegati nella sola gestione dei rifiuti di imballaggio", aggiunge.

L’appuntamento è fissato alle 11 presso la Hall Sud della Fiera di Rimini, dove lo youtuber Michele Bravi coinvolgerà i partecipanti in una coreografia, per promuovere in maniera divertente e partecipativa il corretto conferimento dei rifiuti di imballaggio come atto di responsabilità individuale del cittadino nei confronti dell’ambiente e del Pianeta.

22 agosto 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us