Ecologia

Rifiuti, Colleferro in rivolta: "Basta veleni, no alla costruzione dell'impianto Tmb". Sabato manifestazione cittadina

Colleferro fino dai primi anni del Novecento ha visto contaminare i suoi terreni fino alle falde acquifere con le scorie tossiche prodotte dall'industria bellica prima e da quella chimica e dal cementificio poi, interrate senza alcuna cautela

Roma, 26 nov. - (AdnKronos) - "Basta veleni, esigiamo una vera svolta sostenibile che finalmente possa rendere giustizia alla popolazione di un territorio vittima di crimini ambientali che hanno compromesso terra, aria e salute". Sono esasperati gli abitanti di Colleferro, cittadina a 70 chilometri a sud di Roma che scenderanno in piazza sabato 29 novembre per dire no alla costruzione di un impianto per il trattamento meccanico-biologico dei rifiuti (Tmb).

Colleferro fino dai primi anni del Novecento ha visto contaminare i suoi terreni fino alle falde acquifere con le scorie tossiche prodotte dall'industria bellica prima e da quella chimica e dal cementificio poi, interrate senza alcuna cautela.

Inoltre dal 2002 la cittadina ospita un impianto di termovalorizzazione di combustibile derivato dai rifiuti (Cdr) che molte polemiche e dubbi ha sollevato in tema di inquinamento. Dubbi confortati dal rapporto Eras del 2013 che con uno studio approfondito ha rilevato che dall'attivazione dei termovalorizzatori è stato registrato un aumento del 79% dei ricoveri per patologie cronico ostruttive dell'apparato respiratorio negli uomini e del 78% per infezioni nell'apparto respiratorio dei bambini.

Dati che, i cittadini di Colleferro ne sono convinti, potrebbero peggiorare con la costruzione dell'impianto Tmb. "Si tratta di una decisione imposta dall'alto che noi non accettiamo - spiega Alessandro Coltrè dell'Unione giovani indipendenti- La manifestazione organizzata dall'Ugi darà voce alla forte opposizione della cittadinanza all’attuale gestione del ciclo dei rifiuti che con la costruzione del Tmb, voluta dalla Regione Lazio, dalla società che gestisce i rifiuti Lazio Ambiente e dal Comune di Colleferro, andrebbe solo ad aggravare la situazione esistente producendo nuovo Cdr per mantenere attivi i due inceneritori e la discarica di Fagiolara".

"Il corteo - annuncia Coltrè - partirà alle 14 in via Carpinetana, davanti alla sede di Lazio Ambiente, nell'ambito della campagna 'Rifutiamoci' che ha visto la mobilitazione dei cittadini di tutta la Valle del Sacco per la salvaguardia di un territorio provato da una grave emergenza ambientale e sanitaria".

Il serpentone si snoderà dalla Provinciale al centro città e si fermerà davanti all'ospedale per ricordare i dati allarmanti sulla salute. Gli attivisti chiedono di attivare un ciclo virtuoso dei rifiuti con un cambiamento radicale di rotta con un forte incremento della raccolta differenziata e l’attivazione del ritiro porta a porta.

26 novembre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us