Ecologia

Rifiuti, Assobioplastiche: "Ue definisca regole su frazione organica"

Rimini, 9 nov. - (AdnKronos) - Regole chiare e precise sulla raccolta della frazione organica in Europa. La richiesta arriva dal presidente di Assobioplastiche, Marco Versari, secondo cui "sulla frazione organica è fondamentale che a livello Europeo si definisca cosa fare".

Anzi, secondo il presidente di Assobioplastiche "è sorprendete che l'Ue abbia regolato la gestione di qualsiasi tipo di frazione di rifiuto, dalla carta al vetro, ma anche plastica, Raee o oli, mentre la frazione organica, che vale più di un terzo dei rifiuti prodotti ogni giorno, non viene in nessun modo regolamentata".

"È questo il vero passo in avanti che ci aspettiamo che faccia l'Ue" sottolinea Versari. Il tema è stato al centro della seconda giornata degli Stati generali della Green economy nell'ambito di Ecomondo a Rimini dalla quale è arrivata la proposta di Edo Ronchi, presidente della Fondazione sviluppo sostenibile di rendere obbligatoria la raccolta della frazione organica in tutti i paesi europei.

"Una proposta che condividiamo" commenta Versari, anche perché "sappiamo benissimo che il settore delle bioplastiche cresce se cresce la consapevolezza che la frazione organica è il principale motore per nuove applicazioni delle plastiche biodegradabili e compostabili" e si va dai sacchetti per la raccolta dell'umido alle buste per la spesa fino ad arrivare alle cialde del caffè.

Quanto all'andamento del settore delle bioplastiche, Versari spiega che a breve saranno presentati i dati annuali ma "possiamo dire che il settore cresce di diversi punti percentuali e cresce perché cresce la diffusione sul territorio nazionale della raccolta differenziata e della frazione organica". Un andamento positivo che riguarda anche le aziende attive nel settore.

9 novembre 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us