Ecologia

'Riciclo e coltivo', 175 kit per orti verticali alle scuole di Milano

Milano, 19 apr. (AdnKronos) - Dal basilico alla maggiorana, dal ravanello al lattughino riccio: sono le piantine che cresceranno negli orti verticali distribuiti in tutte le scuole dell'infanzia milanesi. E' questo il cuore del progetto 'Riciclo e coltivo, l'orto verticale a scuola', promosso da Comune di Milano, Milano Ristorazione, Corepla (Consorzio Riciclo Plastica) e Amsa per ridare vita alle dodici tonnellate di piatti e stoviglie di plastica, usati nelle mense delle scuole dell'infanzia.

"Ora grazie ai nuovi scaffali di plastica riciclata i bambini e le educatrici avranno una nuova possibilità per coltivare un orto, come già viene fatto da tempo nelle materne del Comune di Milano. Inoltre con questo progetto i bambini potranno apprendere cosa vuol dire riciclare", sottolinea l'assessore all'Educazione Francesco Cappelli, presente all'inaugurazione dell'iniziativa alla scuola dell'infanzia di via Parenzo a Milano.

"Promuovere la raccolta differenziata - sottolinea Giorgio Quagliolo, presidente di Corepla - in ambito didattico porta i bambini a confrontarsi con il futuro. L'orto verticale dà loro modo di verificare concretamente la rinascita dei materiali. E questo è ancora più vero per Milano, prima in classifica tra le grandi città italiane nella raccolta differenziata della plastica". Il kit, distribuito in 175 scuole dell'infanzia, è composto da uno scaffale a più ripiani, da 12 vasi e da un annaffiatoio, il tutto in plastica riciclata. Insieme a terra e compost, saranno destinati alla coltivazione di piante orticole e aromatiche le cui sementi sono fornite da Ingegnoli, azienda florovivaistica milanese.

I bambini potranno così rendersi conto di cosa può diventare un piatto o un bicchiere di plastica correttamente raccolto e riciclato, ma anche scoprire che i residui del cibo non consumato possono trasformarsi in compost e diventare nutrimento per le piantine.

19 aprile 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us