Ecologia

Riciclo dei rifiuti e valorizzazione degli scarti, è il progetto Retrace'

Torino, 8 lug. - (AdnKronos) - Dalla valorizzazione dei residui di lana al reimpiego delle componenti dei veicoli a fine vita, al riuso degli scarti nelle costruzioni edili: sono solo alcuni esempi di buone pratiche nell’ambito dell’economia circolare del progetto Retrace (A Systemic Approach for REgions TRAnsitioning towards a Circular Economy), coordinato dal dipartimento di Architettura e Design del Politecnico di Torino e con la Direzione per la competitività del sistema regionale della Regione Piemonte in qualità di partner.

Una progettazione, intelligente, sostenibile e inclusiva che sia in grado di prevedere, per ogni singola parte del ciclo di vita dei prodotti, il contenimento degli scarti e quando questi necessariamente si realizzano, la loro valorizzazione per non produrre rifiuti; esattamente come il ciclo della natura, che trasforma tutto ciò che crea. Questo è il concetto di base del Design Sistemico e del progetto Retrace. vincitore del bando europeo Interreg Europe con oltre un milione e mezzo di euro di finanziamento in quattro anni per lo scambio e il trasferimento di buone pratiche unitamente a partner provenienti da Francia, Slovenia, Spagna e Romania.

Punto di partenza, le buone pratiche già presenti sul territorio, tra cui i progetti finanziati attraverso bandi europei come il progetto GreenWoolF, sviluppato all’interno di un bando Life+, che si occupa della valorizzazione degli scarti di lana sulcida, o il progetto di Anfia per la valorizzazione degli scarti delle automobili, nato a seguito della normativa europea sulla dismissione dei veicoli a fine vita.

Buone pratiche di economia circolare che riguardano settori molto diversi tra loro, dall’agroalimentare ai rifiuti speciali , dalle materie plastiche all’edilizia e l’energia. Il progetto Retrace prevede anche sette 'visite sul campo', la seconda delle quali avrà luogo nella regione francese dell’Aquitania (partner del progetto) il 22-23 settembre, alla quale parteciperanno due tra i 14 stakeholder regionali coinvolti per confrontarsi con i partner del progetto su queste tematiche a livello europeo. In programma anche il Regional Dissemination Event previsto a Torino per l’autunno 2016.

I referenti del progetto avranno come obiettivo la definizione di specifiche politiche territoriali da mettere a disposizione, per l’Italia, alla Regione Piemonte. Il Progetto Retrace consolida l'intesa tra il Politecnico e gli Enti Regionali, che lo scorso anno hanno siglato un Protocollo d’Intesa teso allo sviluppo territoriale tramite l’Approccio Sistemico e la Circular Economy.

I primi due anni del progetto saranno incentrati sulla ricerca e la selezione di best practice, mentre gli ultimi due anni saranno dedicati alla fase di implementazione sui vari territori.

7 luglio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us