Ecologia

Riciclare oli esausti da cucina fa bene all'ambiente e non solo

Roma, 21 ott. - (AdnKronos) - Riciclare correttamente l'olio esausto da cucina fa bene all'ambiente e ai cittadini fa guadagnare 'ecobonus' da utilizzare in attività commerciale. Da oggi è possibile grazie ad Eurven, azienda veneta, che, in occasione di Ecomondo (Rimini Fiera, 3-6 novembre), presenterà il nuovo riciclatore incentivante. Da un punto di vista ambientale è bene ricordare che l'olio usato da cucina non è un alimento biodegradabile od organico e, se raggiunge le falde, può rendere l’acqua non potabile o creare danni al funzionamento dei depuratori.

Sbagliato dunque smaltirlo nello scarico del lavello, del water o nei bidoni della spazzatura, mentre sarebbe indicato e corretto portarlo nei centri di raccolta adibiti. Il nuovo riciclatore incentivante Eurven servirà a recuperare gli oli vegetali da cucina, domestici e non, in modo che possano essere riciclati immediatamente per ricavarne biodiesel e altri sottoprodotti.

La modalità di conferimento è semplice: agli utenti basterà inserire l’olio esausto nel riciclatore che automaticamente riconoscerà se è stato inserito olio da cucina esausto o un altro tipo di liquido e li separerà in diversi comparti, in modo da assicurare una raccolta differenziata di qualità.

L’olio raccolto in maniera selettiva verrà poi direttamente inviato alla fase di riciclo, permettendo un abbattimento delle emissioni di Co2 derivanti dalla movimentazione del rifiuto. Ma quello che rende particolari i riciclatori Eurven è il loro sistema incentivante: i cittadini che utilizzeranno il macchinario per differenziare l’olio esausto riceveranno in cambio un ecobonus, da usare nelle attività convenzionate che aderiscono al progetto, oppure nuovo olio da cucina.

In questo modo, l’utente che aiuta l’ambiente scegliendo di conferire in maniera corretta i propri rifiuti viene ricompensato e contribuisce al miglioramento dell’economia locale. A beneficiare di questo sistema quindi è non solo l’ambiente, ma anche i cittadini, i Comuni, le municipalizzate e le società di raccolta e rivalorizzazione degli oli esausti.

Il macchinario sarà gestibile anche da remoto da qualsiasi dispositivo connesso ad internet, come ad esempio uno smartphone. Attraverso l’app dedicata, il gestore potrà monitorare i dati di raccolta, la Co2 risparmiata e capire quando il macchinario ha raggiunto il massimo. Sempre da remoto, inoltre, sarà anche possibile programmare gli sconti da assegnare al singolo conferimento a seconda della scelta dell' attività merceologica.

21 ottobre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us