Ecologia

Ricerca: Novartis e Fondazione Cariplo, progetto per 'start-upper'

Nel settore delle scienze della vita

Roma, 7 set. (AdnKronos Salute) - Novartis Italia e Fondazione Cariplo annunciano un accordo a sostegno di giovani talenti, che vogliono creare una startup nelle scienze della vita e partecipare attivamente allo sviluppo economico del nostro Paese.

Il progetto, chiamato BioUpper, avrà la durata di due anni e aiuterà i giovani 'start-upper' a elaborare, formalizzare e presentare nuove idee di business nel campo delle scienze della vita, accompagnandoli in un percorso strutturato e premiando le iniziative ritenute più meritevoli con un contributo economico.

Le aree di intervento, si legge in una nota, sono quelle della medicina, biotecnologie applicate alla salute, medicina rigenerativa, medicina personalizzata, nutraceutica, software applicativi per la salute, servizi di e-health, dispositivi medici e strumenti per la diagnostica.

La partnership tra Novartis Italia e Fondazione Cariplo intende dare linfa a un segmento della ricerca che, se applicata alle esigenze del sistema produttivo italiano, può divenire un volano per la crescita e l’occupazione.

"Il nostro paese deve poter investire sui suoi cervelli migliori, favorendo l'incontro tra il sistema industriale e i ricercatori maggiormente preparati. Solo così saremo capaci di sostenere lo sviluppo economico, sociale e occupazionale italiano", afferma Guido Guidi, Head Pharma Region Europe Novartis.

"Questa iniziativa è un nuovo esempio di come oggi la filantropia può essere leva per far nascere e crescere iniziative imprenditoriali che creino occupazione, soprattutto per i giovani, e che vadano a beneficio della collettività. Certamente le attività in campo biomedicale svolte grazie all’iniziativa lanciata con Novartis raggiungeranno questi obiettivi", ha commentato il presidente di Fondazione Cariplo, Giuseppe Guzzetti.

Le modalità di partecipazione, la piattaforma di training e accelerazione e il ruolo dei partner coinvolti nel progetto BioUpper saranno presentati nel corso di una conferenza stampa a Roma il 30 settembre prossimo.

7 settembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us