Ecologia

Rhome for denCity, la casa medaglia d'oro in sostenibilità in mostra a Bolzano

A Klimahouse il progetto realizzato dal Dipartimento di Architettura di Roma Tre che ha trionfato al Solar Decathlon 2014, le Olimpiadi mondiali dell'architettura "green".

Bolzano, 28 gen. - (AdnKronos) - Continua l'avventura di Rhome for denCity, il prototipo abitativo italiano vincitore di Solar Decathlon 2014, le Olimpiadi mondiali dell'architettura "green", progettato e realizzato dal Dipartimento di Architettura di Roma Tre. Da oggi infatti la casa medaglia d'oro in sostenibilità è esposta presso il Rubner Center di Chienes, in occasione di Klimahouse, la fiera dell’efficienza energetica e dell'edilizia, dal 29 gennaio al 1 febbraio alla Fiera di Bolzano.

Il progetto prevede un modulo abitativo cittadino, pensato come un appartamento di circa sessanta metri quadrati, in grado di produrre più energia di quanta ne consumi, attraverso l’utilizzo di energie rinnovabili, l’applicazione di strategie naturali passive e l’applicazione della soluzione Sem (Smart Energy Management), il sistema di analisi, monitoraggio e controllo dei consumi energetici realizzato da AlmavivA.

La piattaforma permette di analizzare via web gli andamenti nel tempo di tutti i consumi energetici (punti luce, elettrodomestici, riscaldamento, aria condizionata, temperatura, umidità, qualità dell’aria, …) segnalando valori anomali via mail/sms, quando il risultato dei comportamenti e consumi può essere migliorato.

La casa esposta a Chienes è dotata di un sistema informatico che ripropone le performance ottenute in gara, riportando l'analisi dei consumi, attimo dopo attimo, lungo tutto il periodo della competizione Solar Decathlon 2014, durata una settimana. In seguito il sistema verrà attivato per una analisi real time dell'energia effettivamente consumata durante la presenza dei visitatori nell'abitazione, che potranno interagire con gli strumenti e gli elettrodomestici in dotazione.

Le prove del Solar Decathlon hanno costituito un severo test. Il bilancio energetico, le condizioni di comfort, il funzionamento della casa sono stati monitorati dai giudici durante tutta la durata della competizione attraverso dieci prove che hanno evidenziato come l’abitazione sia stata pensata per produrre più energia di quanta ne consumi, per utilizzare strumenti di difesa passiva dalle temperature sia calde che fredde, per tenere sotto controllo la qualità dell'aria e permettere sia funzioni di abitazione che di lavoro, rappresentando una proposta vincente in una prospettiva di società a basse emissioni di carbonio.

28 gennaio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us