Un nuovo progetto del fotografo Luca Locatelli racconta come l’innovazione può portare a un futuro più sostenibile.

Come saranno le città del futuro? Se non cambiamo rotta, puntando verso uno sviluppo sostenibile, saranno luoghi inospitali, inquinati (e inquinanti) e senza alcun rapporto con la natura e l'ambiente, come spesso vengono rappresentati dalla fantascienza più distopica. A meno di non affrontare una transizione verso un modello in cui economia e ambiente convivono in armonioso equilibrio, proprio negli spazi in cui vive la maggioranza delle persone: le nostre città.

 

È questo il fulcro di un nuovo progetto di Luca Locatelli, fotografo e filmmaker che si occupa delle relazioni tra uomo, scienza e tecnologia e ambiente e che da oltre 10 anni esplora e documenta le soluzioni più promettenti per affrontare la crisi climatica del XXI secolo. 

 

Il progetto si chiama "Dal futuro: visioni e immagini del nostro domani" e intende dare una proiezione diversa del nostro futuro, partendo proprio dalle smart city. Ad accompagnare Locatelli in questo percorso è BASF Italia che ogni mese pubblicherà nei suoi profili social (Facebook e Instagram) uno scatto inedito del fotografo.

 

I temi affrontati vanno dalle smart city alla gestione delle acque (la maggioranza delle città è posizionata su coste o in prossimità di corsi d'acqua), dagli edifici sostenibili (le abitazioni contribuiscono con una quota importante alle emissioni di CO2 globali) alla qualità della vita.

Accanto alle immagini di Locatelli, BASF illustrerà come la chimica sostenibile può supportare questa transizione con esempi concreti. Per esempio le pavimentazioni in grado di drenare l'acqua, le soluzioni per la protezione delle coste o i capotti per l'efficientamento energetico delle case.

La campagna "Dal futuro: visioni e immagini del nostro domani" coprirà tutto il 2023 in un viaggio che toccherà temi rilevanti come la transizione energetica, i nuovi stili di vita e l'innovazione nei materiali. 

14 febbraio 2023
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us