Ecologia

Regole e carboidrati, i consigli del nutrizionista per ricominciare la scuola in piena forma

Roma, 4 set. - (AdnKronos) - Primo passo per rimettersi in forma prima di ricominciare la scuola? Regole, regole e carboidrati. Basta con i pasti casuali e le improvvisazioni tipici dell'estate e delle vacanze, perché "ordine nell'alimentazione significa anche ordine nella vita. Stabilire e rispettare delle regole alimentari aiuta i bambini e i ragazzi a riabituarsi ai ritmi scolastici". A dirlo ad AdnKronos è il Dottore Pietro Migliaccio, medico nutrizionista e presidente della Società italiana di Scienza dell'alimentazione. Ecco i suoi consigli per affrontare l'anno scolastico senza problemi, almeno dal punto di vista metabolico.

Mai saltare la colazione: arrivare a digiuno fino al pranzo abbassa la concentrazione e rallenta l'apprendimento, oltre a rendere i bambini più nervosi e irritabili. La colazione deve essere ricca di carboidrati: pane e marmellata, o miele, accompagnato da una tazza di latte. Chi ha lo stomaco chiuso e non riesce a buttare giù nulla può portarsi un panino con prosciutto da mangiare a metà mattinata.

Il pranzo deve essere preferibilmente a piatto unico: pasta o riso conditi con verdure, legumi o proteine di origini animali. A cena va bene un secondo piatto di carne o pesce con contorno di verdure, del pane, la frutta. Bisogna variare sempre alimenti e ricette e non seguire una dieta ripetitiva.

È fondamentale assumere carboidrati a colazione, pranzo e cena. Questo perché il cervello per funzionare utilizza il glucosio che proviene dai carboidrati complessi, gli studenti non possono farne a meno.

La merenda pomeridiana va fatta, l'ideale sarebbe con pane e marmellata o con la frutta, ma una merendina o un gelato al giorno si possono tollerare. Non è importante la privazione assoluta, che rischia di intristire il bambino, ma la misura: mai eccedere. I fermenti lattici invece non sono necessari quando si segue una dieta equilibrata, a meno che non ci siano specifiche carenze per le quali è meglio consultare un medico.

Il movimento integra la sana alimentazione. Gli studenti devono camminare il più possibile, i bambini giocare liberamente e impegnarsi in attività liberatorie, non organizzate in modo rigido.

4 settembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us