Ecologia

Reggio Emilia città delle piste ciclabili, quasi 40 metri ogni 100 abitanti

Cremona si attesta oltre i 30 metri equivalenti ogni 100 abitanti e quattro capoluoghi superano invece i 20 metri: Mantova, Lodi, Verbania e Sondrio. Lo rileva L’A Bi Ci della Ciclabilità 2015

Roma, 29 apr. - (AdnKronos) - Reggio Emilia, la città delle piste ciclabili. Con quasi 40 metri di piste ciclabili ogni 100 abitanti è prima in Italia, e per fare un confronto basta pensare che Genova ne conta appena 0,08. ma prima di arrivare sul fondo della classifica, meritano una nota di merito Cremona, Mantova, Lodi, Verbania e Sondrio, tutte al di sopra dei 20 metri di piste ciclabili ogni 100 abitanti. Lo rileva L’A Bi Ci della Ciclabilità 2015.

Per la ricerca Legambiente ha costruito un indicatore per valutare l’offerta ciclabile di una città considerando i km di piste ciclabili in sede propria, i km di piste ciclabili in corsia riservata, i km di piste su marciapiede, i km di piste promiscue bici/pedoni, le zone con moderazione di velocità a 20 e 30 km/h e l’estensione delle isole ciclopedonali. Con queste informazioni è stato costruito l’indice delle ciclabili equivalenti, che misura la lunghezza (in metri/100 abitanti) di tutti i percorsi potenzialmente accoglienti per la bici.

L’estensione dei percorsi ciclabili e, più in generale, di tutte le misure infrastrutturali a supporto della ciclabilità forniscono solo una prima indicazione di tipo quantitativo che non può “misurare” altre caratteristiche come il grado di sicurezza, la funzionalità e la distribuzione all’interno della città.

L’indice relativo ai “metri equivalenti” di percorsi ciclabili non ha quindi la pretesa di valutare il livello qualitativo della rete, ma cerca di mettere insieme quelle informazioni, oggettive e misurabili, che tutte le pubbliche amministrazioni sono in grado di fornire. Dunque, Reggio Emilia registra il valore più alto con 39,03 m_eq/100 ab. Un’altra città, Cremona, si attesta oltre i 30 metri equivalenti ogni 100 abitanti. Quattro capoluoghi superano invece i 20 m_eq/100 ab: Mantova, Lodi, Verbania e Sondrio. In tutto sono 29 le città che vanno oltre i 10 m_eq/100 ab.

Dall’altro capo della graduatoria però troviamo ancora 18 città che dichiarano di avere meno di un m_eq/100 ab e di queste, sei non segnalano nessun tipo di infrastruttura dedicata alla ciclabilità: Caltanissetta, Enna, Isernia, Potenza, Reggio Calabria, Siracusa. La media, per i capoluoghi italiani esaminati, è di 7,04 m_eq/100 ab di infrastrutture ciclabili. Troppo poco.

29 aprile 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us