Ecologia

Red Panda Day, sabato la prima uscita dei cuccioli nati al Parco Natura Viva

Prima visita veterinaria nella Giornata internazionale dedicata alla specie

Roma, 16 set. -(AdnKronos) - Prima uscita pubblica sabato per i cuccioli di panda rosso nati lo scorso 3 luglio nel Parco Natura Viva di Bussolengo. I due piccoli ospiti che non hanno ancora mai messo il muso fuori dal nido dove mamma Ilosha li ha amorevolmente curati, nutriti e coccolati, sono ora pronti per essere sottoposti al primo controllo veterinario, in vista del momento in cui decideranno autonomamente di mettere le zampe fuori dal nido.

Sabato alle 18:30 i due piccoli saranno così pesati dallo staff veterinario del Parco Natura Viva, alla presenza del pubblico. In quell’occasione, sarà forse possibile anche determinare il sesso dei nuovi nati. La giornata non è stata scelta a caso: proprio questo sabato si celebra infatti il Red Panda Day, mammifero asiatico che subisce i danni della deforestazione e del commercio illegale.

Con meno di 10.000 esemplari rimasti in natura, dal 2012 il parco di Bussolengo ospita ben due coppie riproduttive di panda rosso, caso unico in Italia e raro oltreconfine. Anche lo scorso anno infatti si era festeggiata la nascita di Mia’n Rara, per la quale però mamma Lin aveva scelto il nido dotato di webcam: grazie all’occhio indiscreto della telecamera, fu possibile monitorare ogni fase delle cure prestate alla cucciola.

I fondi raccolti durante la serata di sabato saranno devoluti al Red Panda Network per la salvaguardia del panda rosso in natura: grazie alla generosità dei visitatori delle scorse edizioni, il Parco Natura Viva ha già adottato a distanza 6 panda rossi che vivono nelle foreste in pericolo dell’Himalaya.

16 settembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us