Ecologia

Recupero di materie 'nobili' dai Raee, a progetto italiano finanziamento internazionale

al via a luglio attività su nuove tecniche per il recupero dei materiali critici dai rifiuti elettronici

Roma, 26 lug. - (AdnKronos) - L’Italia si conferma in prima fila a livello europeo per progettualità e innovazione nell’ambito della circular economy. È italiano, infatti, uno dei tre progetti che saranno finanziati dal Critical Raw Material Closed Loop Recovery, progetto internazionale promosso da Erp - European Recycling Platform in collaborazione con Wrap, Earn, Wuppertal Institute e Ktn e con il contributo dello strumento finanziario Life della Comunità Europea finalizzato a incrementare il tasso di recupero delle materie “nobili” dai rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (Raee).

Ad aggiudicarsi il bando di gara internazionale, che si è svolto in contemporanea in Italia, Germania, Regno Unito e Turchia, sono stati i progetti presentati dalle aziende britanniche Axion Consulting e Re-Tek e dall’italiana Ecodom, Consorzio Italiano per il Recupero e Riciclaggio degli Elettrodomestici.

I progetti vincitori propongono nuove modalità organizzative delle attività di raccolta o innovazioni di processo idonee a stimolare e rendere più efficiente il recupero delle materie prime “critiche” come cobalto, antimonio, grafite, tantalio, terre rare, oro, argento, platino e rame, presenti nelle apparecchiature giunte a fine ciclo di vita.

Grazie al finanziamento, i tre progetti selezionati entreranno da questo mese nella fase di sperimentazione che ne valuterà l’applicabilità e la sostenibilità su larga scala e che si concluderà il 30 giugno 2018. Critical Raw Material Closed Loop Recovery si propone un obiettivo ambizioso: raggiungere entro il 2020 un incremento del 5% nel recupero dai Raee delle componenti critiche, di enorme valore economico e sempre meno disponibili in natura.

Allo stato attuale, nei Paesi Ue vengono generate ogni anno circa 9,9 milioni di tonnellate di Raee. Di questo quantitativo, appena il 30% è avviato a una corretta procedura di trattamento, riuso e riciclo, mentre la percentuale di recupero delle materie prime preziose e rare non supera l’1%.

I test di raccolta e recupero delle materie prime critiche sono la prima tappa in un progetto del valore di 2,1 milioni di euro e della durata di tre anni e mezzo che è supportato dallo strumento finanziario Life dell'Unione Europea e guidato da Wrap. Partner del progetto sono Erp - European Recycling Platform, il European Advanced Recycling Network (Earn), il Wuppertal Institute e il Knowledge Transfer Network (Ktn). I risultati della fase di sperimentazione saranno alla base delle nuove linee guida in materia di raccolta, trattamento e riciclo dei Raee in tutta Europa.

26 luglio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us