Ecologia

Che cosa aspettarsi dal Rapporto Speciale dell'IPCC sui +1,5 °C

Lunedì 8 ottobre sarà pubblicato il documento sul "Riscaldamento globale di 1,5 °C", che esaminerà le sfide necessarie per mantenere le temperature entro limite più basso suggerito dalla COP21 - nonché le conseguenze, se mai dovessimo riuscirci. Ecco un assaggio delle domande a cui l'importante testo potrebbe rispondere.

C'è grande attesa per il lavoro di sintesi che i più importanti climatologi mondiali stanno concludendo, dopo tre anni di lavoro, ad Incheon, Corea del Sud: lunedì 8 ottobre sarà finalmente reso pubblico il Global Warming 1.5 °C, il Rapporto Speciale dell'IPCC (il Gruppo intergovernativo sul cambiamento climatico) che dovrà valutare se le temperature globali possano essere mantenute entro i + 1,5 °C dalla media preindustriale.

Il documento era stato commissionato all'indomani della Conferenza sul Clima di Parigi, che aveva auspicato il contenimento delle temperature globali "ben al di sotto dei + 2 °C", ma "con l'impegno a portare avanti sforzi per limitare la temperatura a + 1,5 °C". In quel mezzo grado, come abbiamo altre volte ricordato, c'è un'enorme differenza.

Uno scarto abissale. Intere nazioni insulari rischiano di scomparire inghiottite dai mari, se verrà sforata la soglia del +1,5 °C - limite che, in base alle prime indiscrezioni dal meeting riportate da BBC, potremmo raggiungere attorno al 2040. Mezzo grado in meno significherebbe 10 milioni di persone in meno senza terra per l'innalzamento dei mari, il 50% in meno di popolazione mondiale costretta a fare i conti con la scarsità d'acqua, e una riduzione della metà delle specie che perderanno metà del proprio areale di distribuzione.

La fusione delle piattaforme antartiche potrebbe continuare a lungo, e nel lungo periodo contribuire a un significativo innalzamento del livello dei mari.

Facciamo ancora in tempo? Per molti scienziati è comunque già troppo tardi per sperare di restare sotto a questo limite. Abbiamo già raggiunto un incremento delle temperature globali di 1 °C, e sommando le promesse di tagli alle emissioni formulate dai vari Paesi partecipanti alla COP21, arriveremmo comunque a un aumento di oltre 3 °C entro la fine del secolo.

Tuttavia, questa è forse una delle ultima buone occasioni per un monito nero su bianco. Nel 2023, data di pubblicazione del prossimo rapporto ordinario dell'IPCC, avremo infatti probabilmente già esaurito il carbon budget, cioè la quantità di emissioni serra che è possibile emettere, per rimanere entro la soglia dei +1,5 °C. Ora o mai più dunque, anche se un impegno concreto ad inizierebbe da cambiamenti radicali nello stile di vita (trasporti, produzione, consumi, alimentazione).

Che cosa leggeremo. Date le premesse, queste sono, secondo Climalteranti.it, le domande a cui ci si aspetta che il Rapporto risponda.

1. Che cosa vuol dire un mondo più caldo di 1,5 °C rispetto ai livelli pre-industriali? Già oggi si verificano eventi climatici estremi, ondate di calore, crisi alimentari. Quali conseguenze produrrà un mondo più caldo di quello attuale? Quali interventi potranno essere intrapresi per adattarsi, realisticamente (economia, tecnologia e politica permettendo)?

2. Quali saranno le conseguenze a lungo termine, se supereremo questa soglia (e quella dei + 2°C)? Come questo impatterà sull'aumento del livello dei mari, sulle comunità costiere e insulari, e sulla relativa popolazione?

3. Che cosa dovremmo fare per "limitarci" a +1,5 °C? Di quali tecnologie e capacità scientifiche avremmo bisogno? Sono già disponibili? Entro quando, al più tardi, dovremo azzerare le emissioni dannose, per rimanere entro il carbon budget? Se superiamo questo limite, si può tornare indietro?

4. Vale la pena porsi l'obiettivo ambizioso di +1,5 °C, rispetto al più blando "ben al di sotto dei +2 °C"? Ci sarebbero differenze apprezzabili, per esempio, nelle regioni caraibiche o nel Mediterraneo? Cambierebbero le cose, in tema di salute? Dati gli esiti degli accordi di Parigi, questa discussione è realmente utile?

5. Come dovrebbero essere rivisti gli impegni di ciascun Paese in vista della COP24 di Katowice (Polonia) a dicembre? Il rapporto potrebbe fornire una stima del taglio di emissioni necessario, che possa essere utilizzata come punto di partenza nei prossimi negoziati politici.

7 ottobre 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant’anni fa agli italiani arrivò un regalo inaspettato: la televisione. Quell’apparecchio – che pochi potevano comprare e quindi si vedeva tutti insieme – portò con sè altri doni: una lingua in comune, l’intrattenimento garantito, le informazioni da tutto il mondo. Una vera rivoluzione culturale e sociale di cui la Rai fu indiscussa protagonista. E ancora: i primi passi della Nato; i gemelli nel mito e nella società; la vita travagliata, e la morte misteriosa, di Andrea Palladio; quando, come e perché è nato il razzismo; la routine di bellezza delle antiche romane.

ABBONATI A 29,90€

I gemelli digitali della Terra serviranno a simularne il futuro indicando gli interventi più adatti per prevenirne i rischi ambientali. E ancora, le due facce dell’aggressività nella storia dell’evoluzione umana; com’è la vita di una persona che soffre di balbuzie; tutti gli strumenti che usiamo per ascoltare le invisibili onde gravitazionali che vengono dall’alba dell’universo; le pillole intelligenti" che dispensano farmaci e monitorano la salute del corpo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us