Ecologia

L'ultimo rapporto dell'IPCC è una guida di sopravvivenza alla crisi climatica

Gli strumenti per decidere il futuro del clima terrestre sono nelle nostre mani: dall'IPCC l'ultima chiamata per ridurre le emissioni di gas serra.

L'umanità raggiungerà una soglia limite di riscaldamento globale entro una manciata di anni e l'azione climatica per ridurre le emissioni di gas serra in atmosfera è urgente come mai prima d'ora: la buona notizia è che disponiamo già di tutte le soluzioni politiche, economiche e tecnologiche per riuscire in questa sfida.

È il messaggio contenuto nella sintesi finale del Sesto Rapporto del Gruppo intergovernativo sui cambiamenti climatici (IPCC) dell'ONU, un lavoro che riassume e conclude sei storici documenti sui cambiamenti climatici redatti negli ultimi 5 anni dalle centinaia di scienziati da tutto il mondo che si occupano della valutazione della crisi climatica.

Cover Focus 366 Ecosapiens
Nel numero 366 di Focus, attualmente in edicola, c'è lo speciale Ecosapiens: una guida aggiornata alla transizione ecologica.

Agire subito. Il rapporto può essere considerato l'ultima chiamata all'umanità per intraprendere misure decisive per salvare il pianeta. La prossima valutazione globale dell'IPCC si concluderà infatti attorno al 2030, quando avremo già preso le decisioni che determineranno se limiteremo il riscaldamento globale alla soglia "di sicurezza" di +1,5 °C o se sorpasseremo questo limite (e di quanto).

Considerato il continuo aumento delle emissioni di gas serra è molto probabile che le temperature medie globali arrivino a oltrepassare i +1,5 °C dall'era preindustriale già entro la prima metà del decennio 2030. Questo valore è stato indicato negli Accordi di Parigi come il punto oltre il quale l'impatto dei cambiamenti climatici sull'umanità diventerà sempre più difficile da gestire e gli effetti della crisi climatica saranno irreversibili.

Le prossime tappe. Con le temperature medie già a +1,1 °C dall'era preindustriale è evidente che gli impegni climatici presi finora non sono sufficienti. Secondo l'IPCC è necessario lavorare urgentemente per dimezzare le emissioni di gas serra entro il 2030 e arrivare a emissioni nette zero (una situazione di bilanciamento in cui non si emettono più gas serra di quanti se ne sequestrino o compensino) entro il 2050.

Agendo in questo modo avremmo il 50% di possibilità di limitare il riscaldamento globale a +1,5 °C. Ma per riuscirci la maggior parte delle infrastrutture che si basano sull'estrazione o sull'utilizzo di combustibili fossili dovrebbero essere da subito fermate o cancellate.

Oltre il grado e mezzo. Il nuovo documento vuole dare anche un messaggio di speranza. Molti scienziati sottolineano che un temporaneo superamento della soglia di +1,5 °C (quello che in termini tecnici è chiamato "overshoot") non significa che l'umanità è perduta. Tuttavia, come sottolinea Lucia Perugini, una delle scienziate italiane che partecipano all'IPCC, «maggiori saranno l'entità e la durata di questo overshoot, più gli ecosistemi e le società saranno esposti a impatti e rischi maggiori e più diffusi».

 

Sviluppo sostenibile. Con gli impegni presi finora l'aumento stimato delle temperature medie da qui a fine secolo viaggia tra i +2,1 e i +2,9 °C. La rapidità con cui raggiungeremo il traguardo di emissioni nette zero determinerà il futuro climatico del pianeta. Fortunatamente le soluzioni ci sono e comporterebbero vantaggi più ampi rispetto ai "soli" vantaggi climatici. Per esempio i benefici per la salute dati da una migliore qualità dell'aria sarebbero equivalenti o superiori, dal punto di vista economico, agli investimenti in soluzioni di trasporto a zero emissioni. E se migliora la salute pubblica migliorano le opportunità di lavoro e l'equità.

Triplicare gli investimenti. Il capitale globale è sufficiente per raggiungere questi obiettivi, a patto che siano rimosse le barriere che impediscono ai Paesi a basso reddito e alle nazioni insulari, esposti in modo sproporzionato agli effetti più estremi della crisi climatica, di usufruire di questo denaro. Secondo l'IPCC per contenere il riscaldamento globale tra gli 1,5 e i 2 °C è necessario investire da 3 a 6 volte i 600 miliardi di dollari spesi ogni anno per la transizione ecologica. E i Paesi industrializzati dovrebbero raggiungere emissioni nette zero il più vicino possibile al 2040, per lasciare più margine a quelli in via di Sviluppo di arrivarci per la metà del secolo. 

21 marzo 2023 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us