Ecologia

Rapporto choc: entro il 2020 addio a due terzi di specie animali e vegetali

Wwf pubblica il Living Planet Report 2016, lanciato oggi in tutto il mondo

Roma, 27 ott. - (AdnKronos) - Mancano meno di 5 anni: entro il 2020 la popolazione globale di specie animali e vegetali potrebbe crollare del 67%. Il peso insostenibile della mano dell’uomo sulla fauna selvatica è solo uno dei numerosi segnali negativi’ che ci manda il Pianeta Terra, segnali raccolti dal Wwf nel suo Living Planet Report, lanciato oggi in tutto il mondo con eventi speciali in tutti i continenti.

Secondo il rapporto, le popolazioni globali di pesci, uccelli, mammiferi, anfibi e rettili si sono ridotte del 58% tra il 1970 e il 2012, il dato disponibile più recente. Nello stesso periodo, le specie di acqua dolce sono complessivamente diminuite dell’81% e l’indice ‘marino’ delle specie mostra per lo stesso periodo un calo complessivo del 36%. E' questo declino, subito dal mondo selvatico in appena mezzo secolo, a preannunciare un crollo imminente di almeno due terzi entro il 2020.

"Il mondo selvaggio sta scomparendo a un ritmo senza precedenti - dichiara Marco Lambertini, direttore generale Wwf Internazionale - Non stiamo parlando solo delle specie meravigliose che tutti amiamo: la biodiversità rappresenta la base stessa del buono stato di salute delle foreste, dei fiumi e degli oceani. Senza le specie animali gli ecosistemi crolleranno e con loro i ‘servizi’ che la natura ci fornisce quotidianamente come la purificazione dell’aria, dell’acqua, il cibo e la difesa dai cambiamenti climatici.

"La buona notizia - aggiunge Lambertini - è che abbiamo gli strumenti per risolvere questo problema e dobbiamo usarli subito se vogliamo seriamente preservare un pianeta vivente che sostenga la nostra sopravvivenza e il nostro sviluppo".

Ma accanto alle pessime notizie, nel report trovano spazio anche dati positivi: è il caso della lince europea, ridotta fortemente nel passato per la caccia e la deforestazione. Tutela, progetti di reintroduzione e garanzie hanno fatto sì che questa specie risalisse la china dell’estinzione. Oggi in Europa vivono tra i 9.000 e i 10.000 esemplari di lince, il 18% della popolazione mondiale, un ritorno incoraggiante rispetto alle potenzialità di recupero.

"Living Planet Report 2016: Rischio e resilienza in una nuova era" è l'undicesima edizione del Living Planet Report, una pubblicazione biennale del Wwf, e analizza oltre 14.000 popolazioni di vertebrati di oltre 3.700 specie dal 1970 al 2012. L’edizione italiana del rapporto è stata realizzata con il sostegno di Sofidel, partner Wwf del programma Climate Savers per la riduzione volontaria delle emissioni climalteranti.

27 ottobre 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us