Ecologia

Raccolta rifiuto organico, 86 mln di europei usano la bioplastica Mater Bi

Roma, 30 mag. - (AdnKronos) - Sono 86 milioni i cittadini europei che utilizzano sacchi compostabili in Mater-Bi, la bioplastica di Novamont biodegradabile e compostabile secondo lo standard europeo En 13432, per la raccolta dei rifiuti organici. Un modello efficiente di raccolta degli scarti umidi da cucina che Novamont presenta a Ifat, la fiera sui servizi ambientali e sulla gestione dei rifiuti che si svolge ogni due anni a Monaco.

L’Italia è una delle nazioni europee, insieme alla Germania, che raccoglie e recupera la maggiore quantità assoluta di frazione organica da rifiuti urbani (circa 5 milioni di tonnellate complessive di cui 3,5 da cucina e 1,5 da sfalcio erboso) e in Italia il caso studio è rappresentato da Milano, la prima metropoli europea con più di un milione di residenti a raccogliere oltre 98 kg di rifiuto umido per abitante con una purezza superiore al 95%.

Amsa, la società milanese del gruppo A2A che si occupa dei servizi ambientali e della gestione dei rifiuti, ha messo a punto il modello di raccolta dell’umido alla fine del 2012 individuando nei sacchi compostabili in Mater-Bi lo strumento per rendere la raccolta e l’intercettazione degli scarti umidi efficiente. Recentemente, comune di Milano, Amsa e Novamont hanno avviato la sperimentazione della raccolta della frazione organica nei mercati comunali scoperti.

Grazie ad una particolare dotazione (trespoli carrellati e sacchi compostabili) messa a disposizione in comodato gratuito agli operatori sono state raccolte 89 tonnellate di rifiuto differenziato contro le sole 11 tonnellate ottenute con i tradizionali cassonetti, raggiungendo il 23,4% di rifiuto umido raccolto in un solo mese. "A Milano negli ultimi cinque anni abbiamo raggiunto eccellenti livelli di raccolta differenziata che ci attestano in cima alla classifica delle grandi città europee più virtuose insieme a Vienna” sottolinea il segretario di Milano Recycle City Andrea Di Stefano.

“Grazie al prezioso lavoro di Amsa e alla collaborazione dei cittadini possiamo raggiungere risultati sempre più soddisfacenti. L’introduzione della raccolta dell’umido nei mercati è un’efficace implementazione della raccolta e il successo già riscontrato tra gli ambulanti è un segno della sensibilità ambientale dei milanesi. Un senso civico che tra l’altro contribuisce a tenere la città più pulita e decorosa”.

Con il marchio Mater-Bi Novamont produce e commercializza un’ampia famiglia di bioplastiche, biodegradabili e compostabili secondo lo standard UNI 13432, smaltibili assieme agli scarti alimentari, riducendo così l'impatto ambientale. Si stima, infatti, un risparmio di 94,9 kg CO2 per ogni tonnellata di rifiuto organico avviato al compostaggio.

“Minimizzare la produzione di rifiuti e nello stesso tempo adottare modelli che mimano i sistemi biologici e mantengono in circolo le risorse utilizzate: è il modello Novamont, che trae origine dallo sviluppo virtuoso della filiera del compost di qualità da rifiuto municipale, raccolto in modo differenziato porta a porta, e dall’evoluzione della ricerca e innovazione del settore delle bioplastiche biodegradabili" commenta Christian Garaffa, Waste Management Manager di Novamont.

Le connessioni tra questi due sviluppi, conclude Garaffa, "hanno messo in moto una serie di comportamenti virtuosi e di iniziative di collaborazione tra svariati interlocutori (imprese, istituzioni, enti di ricerca, associazioni di settore, amministrazioni) generando un tessuto connettivo ideale per promuovere un cambiamento di modello economico con al centro l’uso efficiente delle risorse”

30 maggio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us