Ecologia

Raccolta organico, 'study tour' meneghino per tecnici da Europa e America Latina

Dal 22 al 24 settembre

Roma, 21 set. (AdnKronos) - Con oltre 20 anni di storia nella raccolta differenziata dell'organico, l'Italia è diventata un terreno d'avanguardia. Fiore all'occhiello Milano, prima metropoli a livello mondiale con il maggior numero di abitanti serviti dalla raccolta dell'umido. E così dal 22 al 24 settembre, tecnici del settore provenienti da Europa e America Latina saranno nel capoluogo lombardo per studiare le eccellenze italiane nel campo dei rifiuti organici, in uno 'study tour' organizzato dal Consorzio Italiano Compostatori, in collaborazione con Ecn, l'European Compost Network, e la Scuola Agraria del Parco di Monza.

I partecipanti, provenienti da diversi paesi europei (Germania, Austria, Belgio, Norvegia, Polonia, Lituania, Estonia e Grecia) e dall'America Latina, insieme al board di Ecn, toccheranno con mano il sistema di raccolta dell'organico sviluppato a Milano.

Tra gli aspetti del modello meneghino che verranno approfonditi ci sono le differenze tra la gestione dei rifiuti organici dei condomini e nelle strutture abitative più piccole, le soluzioni operative e gli strumenti forniti alle famiglie per il miglioramento della qualità della raccolta differenziata. Nel corso del viaggio, i partecipanti potranno visitare impianti ad elevata capacità in grado di trattare centinaia di migliaia di tonnellate all’anno di rifiuti organici, raccolti con sacchetti in bioplastica compostabile, che a livello tecnologico presentano soluzioni high-tech per produrre biogas (un combustibile 100% rinnovabile) e compost (un fertilizzante organico).

"Lo study tour si concluderà con la visita all'Expo, vetrina globale che mostra il meglio delle tecnologie per garantire un'alimentazione sana, sicura e sufficiente per tutti, nel rispetto del Pianeta e il suo equilibrio", sottolinea Massimo Centemero, direttore del Cic.

21 settembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us