Ecologia

Raccolta e riciclo hi-tech a misura di azienda

Nuovo servizio dedicato alle aziende.

di
I consumatori "normali" possono smaltire i propri rifiuti elettronici gratuitamente, grazie al sistema dell'1 contro 1. Ma che fine fanno i vecchi apparecchi delle aziende?

"Le aziende devono pagare per smaltire i propri rifiuti elettronici"

Rifiuti differenziati -

ultimo numero di Jack

Consorzi per la differenziata - Molte aziende, per questo, hanno deciso di rivolgersi a uno dei tanti consorzi nati da qualche anno in Italia per raccogliere, differenziare e smaltire correttamente i rifiuti hi-tech. Altre, invece, non lo hanno ancora fatto. Devono, per questo, cercare uno smaltitore ogni volta che devono disfarsi di un vecchio computer, smartphone o di altri dispositivi elettronici.

Oppure "Fai Spazio" - Una delle soluzioni, proposta da Ecolight - uno di questi consorzi autorizzati a raccogliere e smaltire i RAEE - si chiama "Fai Spazio". Si tratta di un servizio a pagamento fornito anche a professionisti e aziende che hanno bisogno di smaltire a norma i propri rifiuti elettronici. Basta collegarsi al sito di Ecolight per chiedere un preventivo: basta inserire i dati dell'azienda e descrivere brevemente che tipo di RAEE di cui sbarazzarsi.

Cinque buoni propositi all'insegna dell'ambiente

13 giugno 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us