Ecologia

Raccolta e riciclo dell'acciaio in rima, è 'Ambarabà Ricicloclò

Il progetto promosso da Ricrea, Consorzio Nazionale Riciclo e Recupero Imballaggi Acciaio per riflettere sui temi del recupero degli imballaggi in acciaio.

Roma, 25 feb. - (AdnKronos) - Comporre rime giocose ispirate al riciclo di barattoli, scatolette, tappi, fusti e bombolette in acciaio: oggetti di uso quotidiano che, se raccolti e riciclati, possono trovare nuova vita come le parole in una filastrocca. E’ questa la sfida lanciata ai bambini e ai loro insegnanti dal progetto nazionale Ambarabà Ricicloclò, promosso da Ricrea, il Consorzio Nazionale Riciclo e Recupero Imballaggi Acciaio, e ideato e realizzato dalla rivista Andersen, il mensile italiano di informazione sui libri per ragazzi e la cultura dell’infanzia.

Obiettivo dell’iniziativa portare nelle scuole primarie italiane un momento di riflessione sui temi della raccolta e del riciclo degli imballaggi in acciaio. “Stimolare la creatività e la fantasia dei bambini – commenta Federico Fusari, direttore generale del consorzio Ricrea – è il modo migliore per trasmettere alle nuove generazioni l’importanza della raccolta e del riciclo degli imballaggi in acciaio come scatolette, bombolette, barattoli, fusti e tappi corona”.

Nel 2014 per la seconda edizione di Ambarabà Ricicloclò l’invito è stato quello di mettersi alla prova con un limerick, breve e divertente componimento in rima. Tra centinaia di lavori pervenuti da scuole di tutta Italia (da Udine, Milano, Firenze a Macerata, Napoli, fino a Zafferana Etnea) una giuria ha selezionato i dieci migliori limerick che sono stati illustrati da Andrea Valente, uno degli autori contemporanei più amati da bambini e ragazzi.

Le sue tavole, ironiche e sognanti, serigrafate su lastre di acciaio, saranno in mostra a Milano alla Scuola Europa fino al 4 marzo. La terza edizione di Ambarabà Ricicloclò nel 2015 inviterà i bambini a cimentarsi nella costruzione di un calligramma, componimento che unisce il senso poetico al segno grafico, per riflettere sul concetto di “riprodotto” come risultato e risorsa derivante dalla buona pratica del riciclo degli imballaggi in acciaio.

Il regolamento e un dossier ricco di spunti operativi su come dare vita in classe a questo particolare “giocattolo di parole” sono sul sito web: http://scuola.consorzioricrea.org/

La partecipazione all’iniziativa è gratuita. La data per la presentazione delle opere è fissata per l’11 aprile 2015, mentre la premiazione delle classi (ai primi tre classificati un fusto d’acciaio pieno di libri per la biblioteca scolastica) avverrà sabato 23 maggio a Genova in occasione della 34ma edizione Premio Andersen ai migliori libri per ragazzi dell’anno.

25 febbraio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us