Ecologia

Raccolta differenziata e sanzioni, tre città a confronto

A Milano oltre 16mila verbali nel 2015, a Palermo 351

Roma, 18 set. - (AdnKronos) - Fare una corretta raccolta differenziata e chi sbaglia paga. Almeno così dovrebbe essere. Per cercare di capire come si svolgono le attività di controllo sul territorio in materia di rifiuti abbiamo messo a confronto tre grandi città: Milano, Roma e Palermo. La città più attiva nei controlli è Milano che, dal primo gennaio al 12 settembre, registra 15.851 sanzioni. Sarà forse per questo che la raccolta differenziata a Milano nei primi 8 mesi del 2015 ha superato il 53%. Molte meno sanzioni nella capitale che ne conta 3424 (dal primo gennaio al 5 settembre) ma i cittadini romani non sempre hanno le idee chiare in tema di raccolta differenziata. E così finisce che scontrini, cartoni della pizza da asporto usati, lampadine e cristallo vengono conferiti nel cassonetto sbagliato. (Foto - Video)

Fa peggio Palermo con solo 351 verbali (fino al 31 agosto). In particolare, sia a Milano che a Roma, le inosservanze vengono verificate da accertatori ‘sul campo’, rispettivamente di Amsa o Ama, appositamente formati e abilitati a tale funzione. A Palermo invece spetta solo alla Polizia municipale il compito di controllare il corretto conferimento dei materiali, sia per i condomini che per le attività.

Guardando nel dettaglio, la voce che a Milano registra più inosservanze è la mancata effettuazione della raccolta differenziata del vetro con 6.777 sanzioni. A Roma, invece, è l’errato utilizzo/custodia dei contenitori condominiali assegnati (1.492). A Palermo, dove la raccolta differenziata è attiva in 6 zone, la Polizia municipale ha effettuato 626 controlli e 351 verbali da 50 euro ciascuno per una scorretta applicazione delle norme sulla raccolta.

18 settembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us