Ecologia

Raccolta differenziata degli imballaggi, Conai premia l'Umbria

Roma,7 lug. - (AdnKronos) - Incoraggiare e promuovere la corretta separazione domestica dei rifiuti. E' questo l'obiettivo del Conai, Consorzio nazionale imballaggi, che attraverso il concorso 'Comuni Ricicloni' di Legambiente premia le realtà che maggiormente si sono distinte nella raccolta differenziata dei rifiuti da imballaggio. Ed è così che quest'anno il premio 'l'Unione fa la differenza' 2015 è stato assegnato all'Ambito territoriale integrato n.4 dell'Umbria che comprende 32 comuni della provincia di Terni ed una popolazione complessiva di circa 230mila abitanti.

Attualmente 20 comuni su 32 effettuano un servizio di raccolta differenziata 'porta a porta' ed i risultati si attestano al 40% di rifiuti urbani raccolti, ma entro l'anno tale modalità di raccolta sarà estesa a tutti i comuni appartenenti all'Ati 4, con l'obiettivo di raggiungere il 65% di raccolta differenziata.

La menzione speciale 'Teniamoli d'occhio' 2015, invece, viene assegnata al comune di Bari che in collaborazione con Conai, sta predisponendo un nuovo modello di raccolta differenziata più efficace ed efficiente che gradualmente verrà applicato a tutta la città.

7 luglio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us