Ecologia

Raccolta di carta e cartone, al Sud c'è ancora da fare ma qualcosa sta cambiando

nonostante i ritardi nei primi 8 mesi del 2016 raccolta di questi materiali in aumento del 10%

Napoli, 21 ott. - (AdnKronos) - Nel Mezzogiorno ancora oggi oltre 600mila tonnellate di carta e cartone finiscono nell’indifferenziato, anche se qualcosa sta cambiando perché nonostante i ritardi la raccolta di carta e cartone ha registrato, nei primi 8 mesi del 2016, un aumento del 10% rispetto al 2015.

Questi alcuni dei dati emersi in occasione della prima edizione degli “Stati Generali del Sud per la raccolta differenziata di carta e cartone” organizzata da Comieco (Consorzio Nazionale per il Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica) e Regione Campania, resso il Teatro San Carlo di Napoli.

Obiettivo: individuare le opportunità e le strategie per potenziare la raccolta differenziata. “Il Sud sta cambiando marcia nella raccolta di carta e cartone, registrando un aumento del 10% rispetto al 2015, anche se la strada per raggiungere dei livelli accettabili è ancora lunga – afferma Piero Attoma, presidente di Comieco – Ecco perché Comieco, in coerenza con la propria mission di garante del riciclo sull’intero territorio nazionale ha fatto la scelta strategica di investire sullo sviluppo della raccolta dal Sud".

Il beneficio per i Comuni è legato sia ai corrispettivi economici che il Consorzio riconosce a fronte del materiale cellulosico raccolto (circa 29 milioni di euro nel 2015), sia ai finanziamenti straordinari per lo sviluppo della raccolta al Sud (circa 13 milioni di euro dal 2014 ad oggi) sia ai minori costi di smaltimento.

Non solo ritardi, ma anche casi virtuosi al Sud, come quelli presentati durante il confronto “Case history di buone pratiche per lo sviluppo della raccolta differenziata di carta e cartone”: i comuni di Ottaviano, Barletta, Lanusei e Bagheria (che con il contributo di Comieco ha tolto dalle strade i cassonetti della raccolta indifferenziata).

Comuni che fanno parte del Club dei Comuni EcoCampioni che, nato nel 2007 su iniziativa di Comieco, raggruppa realtà che si distinguono per gli ottimi risultati di raccolta differenziata di carta e cartone: oggi sono circa 80 comuni, numero che potrebbe salire a 130 in base alle ultime rilevazioni sui dati di raccolta disponibili. A questo nucleo “storico” si aggiungeranno a breve analoghi Club in Abruzzo, Calabria e Sicilia.

Ultimo momento di dibattito su questi temi è stato il Forum “Gli attori delle buone pratiche per la raccolta differenziata di carta e cartone”. Al termine della prima mezza giornata degli Stati Generali per il Sud, si è tenuta la premiazione dei progetti vincitori della IV edizione del Bando di comunicazione riservato ai Comuni EcoCampioni.

21 ottobre 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us