Ecologia

Raccolta di abiti usati, l'Italia resta indietro: intercettati solo 2 kg pro capite l'anno

1 solo kg di abiti recuperati equivale a 3,6 kg di Co2 non emessa

Roma, 25 nov. - (AdnKronos) - Donare capi di abbigliamento e accessori che non si usano più è un gesto di solidarietà che fa bene all'ambiente: 1 kg di abiti recuperati equivale a 3,6 kg di Co2 non emessa, a 6mila litri di acqua risparmiata e a 0,2 kg di pesticidi e 0,3 kg di fertilizzanti non utilizzati.

I cittadini europei sono sempre più sensibili all'argomento: in Germania si intercetta il 66% degli abiti usati e buttati via, in Belgio il 65%, in Danimarca il 58%, in Francia il 48% e in Austria il 40%. In Italia, invece, la percentuale registrata risulta ancora piuttosto bassa, attestandosi intorno al 22%. Nel nostro Paese, infatti, nel 2014, sono stati raccolti 2 Kg di abiti pro capite all’anno con un +0,2% rispetto all’anno precedente.

Siamo però lontani dai 7-8 kg pro capite della Germania. Sebbene il distacco ancora da colmare, i dati Ispra parlano di oltre 124.000 tonnellate raccolte in Italia nel 2014, con un +13,4 tonnellate rispetto al 2013. Sono i dati diffusi da Humana People to People Italia che in occasione della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (Serr) che si svolge in tutta Europa fino al 29 novembre, organizza una serie di attività con lo slogan “Non tutto ciò che è lasciato è perso: i tuoi abiti per il riutilizzo”.

In Italia si può dunque fare meglio, ma quanto raccolto ha comunque un forte impatto positivo sull’ambiente: solo nel corso dell’ultimo anno, infatti, sono state evitate 446.400 tonnellate di emissioni Co2, pari all’azione di circa 30 milioni di alberi; sono stati risparmiati 744 miliardi di litri di acqua, pari a circa 298.000 piscine olimpioniche e milioni di chili di pesticidi e di fertilizzanti.

Nel 2014, Humana ha raccolto 17.340 tonnellate di abiti usati, contribuendo in questo modo per il 14% alla raccolta totale e ai benefici da essa generati. “La raccolta dei vestiti gestita da Humana – spiega la presidente, Karina Bolin - ha un impatto estremamente positivo sull’ambiente: basti pensare che, per ogni sacchetto di indumenti usati donato a Humana corrispondono benefici sull’emissione di Co2 pari a quelli prodotti da una albero in un intero anno. Non manca, inoltre, il vantaggio economico, rappresentato dalla riduzione nei costi di smaltimento rifiuti sostenuti dalle Pubbliche Amministrazioni, con conseguente risparmio per le tasche dei cittadini”.

25 novembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us