Ecologia

Raccolta carta e cartone, agli Stati Generali del Sud l'analisi di luci e ombre

Due giorni di confronto organizzati da Regione Campania e Comieco

Roma, 20 ott. (AdnKronos) - Analisi dei casi di successo dei Comuni del Sud che hanno saputo e voluto scommettere sulla raccolta differenziata e presentazione di soluzioni concrete ai pesanti ritardi e alle inefficienze nella gestione dei rifiuti urbani: a fronte della media nazionale di raccolta di 51,5 kg/abitante, infatti, il Sud registra un procapite di soli 31,5 kg (dati 2015 sulla raccolta di carta e cartone). Sono gli obiettivi della prima edizione degli 'Stati Generali del Sud per la raccolta differenziata di carta e cartone', due giorni di convegni presso il Teatro San Carlo di Napoli organizzati da Regione Campania e Comieco - Consorzio Nazionale per il Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica per fare il punto sullo stato della raccolta differenziata di carta e cartone nel Mezzogiorno.

Venerdì pomeriggio sarà dedicato agli 'Stati Generali dei Comuni Ecocampioni del Sud: le buone pratiche per la raccolta differenziata di carta e cartone'. I lavori saranno aperti da un saluto del ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti a cui seguiranno gli interventi di amministratori locali che si confronteranno con la platea sul lavoro svolto nei rispettivi Comuni e sui risultati ottenuti.

Il pomeriggio si concluderà con un dibattito tra gli 'Attori delle buone pratiche per la raccolta differenziata di carta e cartone' con la presenza di Michele Buonomo, presidente di Legambiente Campania, Filippo Brandolini, vicepresidente di Utilitalia, Franco Gerardini, dirigente del Servizio Gestione Rifiuti della Regione Abruzzo, Francesco Iacotucci, di Asia Napoli.

Sabato 22 ottobre, dalle 9:30, sarà la volta della sessione plenaria 'Una sfida per l’ambiente, l’industria e le comunità'. Tra i relatori Edo Ronchi, presidente Fondazione Sviluppo Sostenibile, che nel suo intervento su 'Potenzialità e ostacoli allo sviluppo della raccolta differenziata nel Meridione', presenterà i dati di uno studio sulla raccolta differenziata dei rifiuti urbani nel Mezzogiorno nel decennio 2005-2014.

'L’economia circolare per un nuovo modello di sviluppo industriale' sarà invece il focus del contributo di Vincenzo Boccia, presidente di Confindustria. Tra gli altri interventi della mattina quello del direttore generale di Comieco, Carlo Montalbetti, e quello di Roberto De Santis, presidente Conai che illustreranno i piani e le attività messe in atto dal sistema consortile nel Mezzogiorno.

La prima edizione degli Stati Generali del Sud si chiuderà con il forum 'Perché scommettere sul Sud? Cosa fare, come fare, con chi'. Interverranno, tra gli altri, il vicepresidente Regione Campania, Fulvio Bonavitacola, il vicesindaco di Napoli, Raffaele del Giudice, i rappresentanti istituzionali delle Regioni e dei Comuni.

20 ottobre 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us