Ecologia

Raccogliere più plastica possibile, è sfida nelle scuole primarie di Milano, Torino e Napoli

Riparte la terza edizione del progetto educativo itinerante del Gruppo Sanpellegrino. L'obiettivo è trasmettere ai bambini il valore del riciclo. In palio una lavagna interattiva multimediale

Milano, 28 ott. - (AdnKronos) - Riparte la terza edizione del progetto educativo itinerante ‘Raccogli la plastica, semina il futuro’, organizzato dal Gruppo Sanpellegrino per i bambini delle scuole primarie di Milano, Torino e Napoli. L'obiettivo è trasmettere ai bambini delle scuole primarie italiane il valore del riciclo, per farli diventare parte della R-Generation e sensibilizzarli a una corretta gestione della raccolta differenziata del Pet, educandoli fin da piccoli al rispetto dell’ambiente.

"Non buttare via le bottiglie e i contenitori in plastica! Raccoglili, schiacciali e portali a scuola, nell’apposito contenitore". Questo l’invito che il Gruppo Sanpellegrino rivolge ai bambini delle scuole che si sfideranno tra loro per vincere utili premi per l’attività didattica. In ogni città, al termine della campagna, sarà decretata la scuola vincitrice per aver riempito il maggior numero di sacchi contenenti bottiglie e imballi in Pet (in rapporto al numero di studenti) e sarà premiata con una lavagna interattiva multimediale.

Alle scuole aderenti all’iniziativa verranno forniti gratuitamente tutti i materiali indispensabili per lo svolgimento dell’attività. Alle classi terza, quarta e quinta elementare, verrà, inoltre, inviato un kit didattico che consentirà agli insegnanti di realizzare in aula una lezione interattiva sul riciclo della plastica. Inoltre, attraverso il sito Rgeneration http://www.rgeneration.it/: gli studenti avranno la possibilità di diventare R-Generator, ossia 'ambasciatori del riciclo'. All’interno del sito saranno disponibili dei contenuti speciali, e un personaggio guida, Mister R (Riciclo), accompagnerà tutti i bambini in una serie di prove di abilità.

28 ottobre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us