Ecologia

Questo DVD si autodistruggerà entro 36 ore

Dischi usa e getta per combattere la pirateria. Ma come proteggere l'ambiente dall'ennesima montagna di rifiuti?

Questo DVD si autodistruggerà entro 36 ore
Dischi usa e getta per combattere la pirateria. Ma come proteggere l'ambiente dall'ennesima montagna di rifiuti?

Un DVD deteriorato. Anche i dischi normali sono soggetti all'usura.
Un DVD deteriorato. Anche i dischi normali sono soggetti all'usura.

Sembra una soluzione uscita direttamente dalla serie cinematografica “Mission Impossible”, eppure è realtà. L'americana Flexplay ha realizzato un DVD che, a differenza dei normali dischi, una volta estratto dalla custodia può essere letto soltanto per un limitato periodo di tempo. Questo lasso temporale può andare da otto a sessanta ore, e l'utilità di un simile sistema risiede nella possibilità da parte delle aziende di avere un maggiore controllo nei confronti della distribuzione, dando un colpo decisivo al fenomeno della pirateria. I mercati della musica, dei videogiochi, del cinema casalingo, del software, usufruirebbero dei nuovi DVD senza correre i tradizionali rischi di copiatura, e anche i consumatori potrebbero trarne beneficio, approfittando di prezzi più bassi nel caso si voglia acquistare o noleggiare un DVD che, dopo un giorno o due, si rendesse inservibile.
Antiriflesso. Il sistema di cancellazione dati si basa su un fenomeno chimico. Tutti i DVD vengono letti tramite un raggio laser che riflettendosi sulla superficie del disco viene poi inviato ai sensori ottici del lettore. Con un procedimento chimico si blocca la possibilità di riflettere il raggio laser. Dopo alcune ore il DVD diventa inservibile.
Con ottima intuizione commerciale, il sistema è stato utilizzato negli Stati Uniti in occasione del lancio dell'ultimo film di James Bond: i giornalisti avevano solo trentasei ore per vedere in anteprima il trailer del film.
Per attutire l'impatto ambientale dei DVD usa e getta, la società che li produce si sta impegnando per sviluppare un sistema di raccolta e riciclo dei dischi divenuti inservibili.

(Notizia aggiornata al 29 novembre 2002)

27 novembre 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us