Ecologia

Questo anfibio non ha i polmoni: è in pericolo!

Potrebbe sembrare una normale rana dalla testa un po' schiacciata, se non fosse per una sua sorprendente caratteristica anatomica. Che rischia di portarla all'estinzione. (Elisabetta Intini, 9 aprile 2008)

A differenza di tutte le altre rane del mondo, questa non ha i polmoni: respira direttamente dalla pelle, come fanno alcune salamandre. Per questo motivo la barbourula kalimantanensis del Borneo è divenuta una celebrità tra i biologi di mezzo pianeta, anche se, a dire il vero, lo strano anfibio non è un illustre sconosciuto per il mondo scientifico: fu infatti visto e classificato nel 1978, ma non è mai stato studiato attentamente. Così la raganella ha tenuto nascosto il suo segreto per trent'anni, fino a quando David Bickford - un biologo della National University of Singapore - si è accorto casualmente della mancanza dei polmoni durante un normale intervento di dissezione. Tra le creature a quattro zampe, l'assenza di polmoni è una caratteristica evolutiva rarissima, che la Barbourula potrebbe aver sviluppato per non affogare nei torrenti freddi nei quali vive. Queste acque sono più ricche di gas disciolti rispetto a quelle stagnanti delle paludi, e il loro flusso continuo garantisce alla rana un continuo ricambio d'ossigeno anche quando la corrente non le permette di tenere la testa fuori dall'acqua. Questa stessa caratteristica evolutiva vincente rischia però, adesso, di provocarne l'estizione: l'estrazione d'oro dalle miniere della zona inquina i corsi d'acqua circostanti, rendendoli anche più caldi.

9 aprile 2008
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us