Ecologia

Quella parte sconosciuta del Vesuvio, visitabile una volta all'anno

Le escursioni

Roma, 24 set. - (AdnKronos) - La cantava Giacomo Leopardi, l''odorata ginestra', aggrappata all''arida schiena' dello 'sterminator Vesevo'. Ancora oggi questo fiore abbellisce le pendici del vulcano campano e costituisce una delle principali attrattive del turismo naturalistico nella zona. Le specie più diffuse sono quelle dell'Etna, introdotte dalla forestale per stabilizzare il terreno lavico. Eppure non tutti i visitatori riescono a notarla, perché concentrati solo e soltanto sul cratere.

Renderla visibile è una delle missioni dell'associazione culturale 'Vesuvio natura da esplorare': "Noi ci occupiamo di escursionismo, siamo quasi tutti naturalisti e siamo guide ufficiali del parco del Vesuvio - spiega ad AdnKronos il segretario Ciro Cascone - il nostro scopo è valorizzarlo come scrigno di biodiversità e farne conoscere ogni aspetto, non solo il cratere".

In occasione della Settimana del pianeta Terra, l'associazione guiderà i visitatori nella riserva forestale 'Tirone alto Vesuvio', normalmente chiusa: un lungo percorso che dal Gran Cono arriva fino alla terrazza panoramica da cui si domina la valle.

Si può visitare il parco anche in solitaria, senza appoggiarsi all'associazione. Ma non tutti i sentieri sono aperti, sul Vesuvio: alcuni sono chiusi per scarsa manutenzione e mancanza di personale, altri sono riservati alla Forestale e gli accessi sono regolamentati.

"Il numero di partecipanti alle nostre escursioni è in crescita, soprattutto con le scuole - assicura Cascone - e a tutti elenchiamo quali sono i divieti di cui tenere conto nel visitare un parco nazionale: niente campeggi, fuochi, non si disturbano flora e fauna".

Spesso le persone del luogo sono più irrispettose degli stranieri: lasciano i rifiuti sul posto o appiccano fuochi. In questi ultimi giorni c'è stato un attacco piromane: si sono persi 10 ettari di macchia mediterranea".

24 settembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us