Ecologia

Quasi sei milioni di italiani vivono a rischio di frane

Lo dice una ricerca dei geologi italiani e del Cresme

Sono oltre 100mila i chilometri quadrati del territorio italiano a rischio sismico, vale a dire circa il 50% dell'intero territorio nazional ed il 38% dei Comuni. Circa 29mila 500, invece, sarebbero i chilometri del paese a rischio idrogeologico. E sono 5,8 milioni gli italiani che abitano in un territorio dove c'è pericolo di frane, smottamenti e altri pericoli simili, mentre addirittura 25 milioni abitano in territori con un alto pericolo di terremoti.

Risultati decisamente preoccupanti, contenuti in "Terra e sviluppo, decalogo della Terra 2010- Rapporto sullo stato del territorio italiano", ricerca effettuata dal neonato centro studi del Consiglio nazionale dei geologi italiani, in collaborazione con il Cresme. Scorrendo la "classifica" delle regioni a piu' alto rischio idrogeologico spicca a sorpresa, sopra ogni altra, l'Emilia Romagna, con ben 4mila 316 chilometri quadrati di superficie esposta. A seguire, il Piemonte con 3.097 chilometri quadrati, la Campania (2.598), la Toscana (2.542), la Lombardia (2.114) ed il Trentino-Alto Adige (1.653).

14 ottobre 2010 Stefano Caneva
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us