Ecologia

Quasi 1 miliardo di euro di investimenti, è l’impegno sociale delle aziende italiane

i dati diffusi dall’Osservatorio Socialis

Roma, 3 dic. - (AdnKronos) - L’impegno sociale da parte delle aziende italiane vale quasi un miliardo di euro di investimenti (più del doppio rispetto a dieci anni fa): 920 milioni di euro investiti nell’ultimo anno da più del 70% delle aziende con più di 100 dipendenti che hanno destinato in media 158.000 euro ciascuna a risparmio energetico e contenimento degli sprechi (65%), iniziative in favore dei dipendenti (55%), contrasto dell’inquinamento e allo smaltimento dei rifiuti (53%), solidarietà e impegno umanitario (38%), a favore della pratica sportiva (31%), sostegno di arte e cultura (24%).

Lo dicono i dati diffusi dall’Osservatorio Socialis in occasione della cerimonia di consegna del premio per le migliori tesi di laurea italiane su Csr e sviluppo sostenibile. Ora poi, con il recepimento della Direttiva Ue 95/2014, entro fine 2016 l’attività delle imprese sarà regolata da una norma che riguarda appunto le comunicazioni non finanziarie: si dovrà rendicontare anche in tema di ambiente, politiche di genere, anticorruzione, diversità e diritti umani.

“Il 2016 sarà un anno chiave per la responsabilità sociale d’impresa - dichiara Roberto Orsi, direttore dell'Osservatorio Socialis - La tendenza è andare decisamente verso un nuovo modo di intendere il lavoro, il mercato, il territorio, il rapporto con i dipendenti e i consumatori, sostenuti da una Direttiva europea come la 95/2014 che può rappresentare una grande opportunità per il nostro Paese. E’ necessario però che si avvii un sistema premiante per le aziende più virtuose, in modo che l’adeguamento a comportamenti responsabili venga incentivato da vantaggi concreti”.

3 dicembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us