Ecologia

Quaranta raccomandazioni per Giochi Olimpici più sostenibili

Lo ha elaborato e approvato il Cio. Il documento sarà inviato a tutti i comitati olimpici e poi presentato ufficialmente, discusso e votato nel corso della 127esima Sessione del Cio in programma l'8 e il 9 dicembre a Montecarlo

Roma, 24 ott. (AdnKronos) - Un documento contenente 40 raccomandazioni che "plasmeranno il futuro del movimento olimpico". Lo ha elaborato e approvato il Cio nel corso dell'Esecutivo di due giorni che si è svolto nella località svizzera di Montreux. Il documento in questione sarà inviato a tutti i comitati olimpici e poi presentato ufficialmente, discusso e votato nel corso della 127esima Sessione del Cio in programma l'8 e il 9 dicembre a Montecarlo.

Le raccomandazioni sono incentrate su tre temi: sostenibilità, credibilità e gioventù. In particolare, nell'ottica di una maggiore sostenibilità e di una riduzione dei costi, il Cio ha elaborato una proposta di modifica del processo di candidatura che dovrebbe portare a uno schema meno rigido rispetto a quello attuale. In pratica, una sorta di "invito" per le città interessate. Pochi giorni fa anche il presidente del Coni, Giovanni Malagò, nel corso del suo intervento al meeting informale dei ministri dello Sport dell'Ue, aveva evidenziato la necessità di "stabilire nuovi standard economici per le Olimpiadi", anche nell'ottica di una possibile candidatura di Roma ai Giochi del 2024.

Fra le finalità del Cio vi è anche quella di una "maggiore flessibilità per quanto riguarda la composizione del programma olimpico", per rendere più facile l'ingresso di nuove discipline ai Giochi. Tutte le raccomandazioni saranno rese pubbliche a metà novembre dopo che i membri del Cio avranno avuto l'opportunità di studiarle. "E' stato un incontro molto costruttivo e proficuo", ha affermato il presidente del Cio, Thomas Bach, al termine dei lavori dell'Esecutivo. "Le 40 raccomandazioni sono come singoli pezzi di un puzzle che, una volta messi insieme, ci daranno un quadro chiaro di quale sarà il futuro del movimento olimpico".

24 ottobre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us