Ecologia

Quanto emette l'Europa?

Il bilancio tra emissioni e assorbimento dell'anidride carbonica è pesantemente negativo. E il caldo aumenta.

Quanto emette l'Europa?
Il bilancio tra emissioni e assorbimento dell'anidride carbonica è pesantemente negativo. E il caldo aumenta.

Una torre usata in Spagna per una campagna di misurazione della concentrazione di CO2. I dati sono utili per capire il bilancio dei gas in atmosfera.©Science. Immagine di Waldemar Ziegler.
Una torre usata in Spagna per una campagna di misurazione della concentrazione di CO2. I dati sono utili per capire il bilancio dei gas in atmosfera.
©Science. Immagine di Waldemar Ziegler.

Si sa che il riscaldamento globale è provocato dall'emissione di anidride carbonica (CO2)e altri gas da parte delle attività umane. Ma sarebbe importante sapere, per ogni continente, quante sono le tonnellate di CO2 emesse e quelle riassorbite dagli ecosistemi. In particolare dal mondo vegetale, che utilizza questo gas per crescere.
Uno studio di un gruppo di ricercatori europei (belgi, tedeschi, francesi e italiani fra gli altri) ha calcolato quant'è il bilancio delle emissioni e degli assorbimenti dell'ecosistema Europa.
Che succede nei boschi. La ricerca ha fatto i conti in tasca a ogni bioma europeo (gruppo di ecosistemi simili) come la foresta, il territorio agricolo, le paludi e le torbiere. Il risultato, anche se estremamente incerto come dicono anche gli autori del lavoro, è di circa 111 teragrammi di C ogni anno (un teragrammo corrisponde a 10 milioni di tonnellate). Altre stime parlano invece di una cifra molto superiore, circa 290 teragrammi l'anno.
Fanno però notare gli autori della ricerca che la cifra importante è un'altra. Di fronte all'assorbimento da parte degli ecosistemi europei, l'uomo emette nell'atmosfera circa 1870 teragrammi di carbonio l'anno. E quindi, concludono i ricercatori, i poveri ecosistemi europei possono assorbire solo dal 7 al 12 per cento del carbonio emesso dalle attività industriali e dal traffico degli europei. Prepariamoci a un futuro caldissimo.

(Notizia aggiornata al 23 maggio 2003)

21 maggio 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us