Ecologia

Quanto durano le batterie delle auto elettriche?

La durata dipende da dove vivi

di
Molti possessori della Nissan Leaf si stanno lamentando per la scarsa durata delle batterie al litio. Ma a quanto pare tutto dipende dalle temperature: se vivi al caldo fai meno chilometri!

"La temperatura ideale per le batterie è tra -10 e +30 gradi centigradi"

Batteria variabile -

auto elettriche

Batterie hot - La questione, in realtà, è molto meno enigmatica di quanto si possa pensare. La spiegazione la offre uno studio del Dipartimento dell'Energia americano dedicato proprio alle batterie al litio, come quelle che si usano quasi sempre nelle auto elettriche. Dallo studio emerge chiaramente che il problema è la temperatura: le migliori prestazioni - in durata ed efficienza - si ottengono tra i -10 e i +30 gradi celsius. Sopra e sotto questa soglia, rispettivamente, la batteria rilascia al motore meno energia o ha una durata inferiore. Se abitate in uno Stato caldo, quindi, farete certamente meno chilometri con una sola carica. Se abitate in uno Stato freddo, invece, potreste avere qualche problema in più nelle partenze in salita se l'auto è molto carica.

Buono a sapersi - Questo studio risulterà molto utile ai possibili acquirenti delle auto elettriche, così come anche ai costruttori. Chi vuole comprarne una ma vive in un posto caldo, come il sud Italia, farà meglio a scegliere un modello con la batteria più capiente. I costruttori, invece, dovranno a questo punto studiare qualche soluzione per raffreddare, o riscaldare, la batteria in base alla temperatura esterna.

Le 10 tecnologie che cambieranno la tua auto

3 luglio 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us