Ecologia

Quanto ci costa una partita di calcio?

Energia, risorse alimentari e inquinamento, qual è il prezzo, in termini ambientali, di un'importante evento sportivo? Alcuni scienziati britannici hanno provato a misurarlo in chilometri...

Quanto ci costa una partita di calcio?
Energia, risorse alimentari e inquinamento, qual è il prezzo, in termini ambientali, di un'importante evento sportivo? Alcuni scienziati britannici hanno provato a misurarlo in chilometri quadrati, con un risultato sorprendente.

Alcuni tifosi nigeriani durante i mondiali del 1998. Il modello di 'impronta' ambientale potrebbe essere usato dagli esperti per valutare la candidatura di Londra per le Olimpiadi del 2012
Alcuni tifosi nigeriani durante i mondiali del 1998. Il modello di "impronta" ambientale potrebbe essere usato dagli esperti per valutare la candidatura di Londra per le Olimpiadi del 2012

Per una sola partita di pallone sono necessari ben 3.050 campi di calcio. Almeno dal punto di vista dell'ambiente. È quello che affermano alcuni scienziati della Cardiff University in Galles, che hanno studiato l'impatto ambientale di un grande evento sportivo come un'importante finale di calcio.
Ettari in fumo. Prendendo in esame la finale della coppa d'Inghilterra del 2004 svoltasi al Millennium Stadium di Cardiff, Andrea Collins e colleghi, hanno calcolato la quantità di risorse usate in un giorno dai 73.000 tifosi in trasferta. Poi si sono chiesti quanti campi servirebbero per sostenerne il consumo. Il calcolo ipotetico è stato fatto considerando la quantità di foresta necessaria per assorbire l'anidride carbonica prodotta e di terreno utile per produrre le risorse alimentari ed energetiche consumate. Il risultato è stato un unico pezzo di terra di 3.050 ettari (30,5 Kmq) o migliaia di campi di calcio.
L'assedio dei tifosi. Le attività più “costose” per l'ambiente sono risultate essere i mezzi di trasporto - soprattutto le 6.500 auto - adoperati dai tifosi per arrivare a destinazione; i 36.500 snack consumati, tra sandwich, patatine e hamburger e le 370.000 pinte di birra. Mentre sorprendentemente le 59 tonnellate di rifiuti che i supporter hanno lasciato dietro di sé, hanno avuto un impatto meno rilevante, guadagnandosi solo un modesto campetto di 146 ettari.
Se lo stile di vita di migliaia di tifosi in un solo giorno può lasciare un'impronta ecologica così grande, secondo gli scienziati sarebbe opportuno capire quale impatto abbiano altre attività. Per scoprire forse, che ci servirebbero altri due o tre pianeti.

(Notizia aggiornata al 20 aprile 2005)

20 aprile 2005
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us