Ecologia

Quante piante servono per purificare l’aria di casa?

Un botanico inglese ha calcolato quante piante bisogna avere per purificare bene e in modo naturale l'aria di un appartamentino di 50 metri quadrati.

James Wong è un botanico e giornalista inglese che si presenta così: vivo in un piccolo appartamento, a Londra, insieme a 500 piante... Vivere in una casa piena di vegetali non è solo piacevole dal punto di vista estetico: sappiamo che le piante sono in grado di assorbire particelle inquinanti, e quindi di purificare l'aria, per cui entrare in un appartamento con 500 piante dovrebbe essere come trovarsi nel mezzo di una foresta incontaminata. Dovrebbe.

In un articolo su New Scientist, lo stesso Wong ha deciso di mettere alla prova questa affermazione, e di calcolare quante piante servano di preciso per trasformare una casa di 50 metri quadrati in un paradiso.

Lo studio della NASA. L'idea che le piante siano in grado di purificare l'aria con altissima efficienza, spiega Wong, gli deriva principalmente da uno studio condotto dalla NASA nel 1989 per investigare il potere purificante delle piante in uno spazio chiuso (nello specifico era un test per capire come arredare una stazione spaziale). Lo studio concludeva che dopo aver riempito una stanzetta di piante e averla inondata di COV - composti organici volatili, per esempio il benzene contenuto nel fumo delle sigarette e la formaldeide presente nelle vernici - bastavano 24 ore perché i vegetali riuscissero a rimuovere il 90% degli inquinanti. In altre parole, i risultati di quello studio direbbero che le piante, anche poche piante, hanno un potere purificante altissimo.

O noi o loro! Secondo Wong, però, lo studio della NASA ha parecchi problemi, o meglio è stato riportato in maniera errata dai media: l'errore più grave è che quel 90% si riferisce esclusivamente alla capacità dell'edera di assorbire benzene, e una cifra più realistica indica un "potere assorbente" inferiore al 10%. Un altro studio uscito nel 2019, poi, conferma che la capacità purificante delle piante da appartamento è stata sovrastimata.

Secondo Wong, che ha fatto i suoi calcoli basandosi su decine di studi di questo tipo, è vero che le piante possono assorbire i COV, ma è anche vero che ne servono tantissime perché comincino a essere efficaci: la cifra non è esatta, ma varia dalle 10 alle 1.000 piante per metro quadro di casa: «Nel mio appartamento da 50 metri quadrati, per esempio, me ne servirebbero circa 5.000 per ottenere lo stesso risultato che avrei aprendo una finestra», scrive. Insomma, un po' troppe perché sia una strategia praticabile...

29 luglio 2020 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us